Ragazzi, sto studiando la gestione delle eccezioni. Sul mio libro dice che bisogna usarle solamente quando si incontrano errori sincroni e non in errori asincroni. Cosa significa sincroni, asincroni e mi fate qualche esempio di buon utilizzo?
Ragazzi, sto studiando la gestione delle eccezioni. Sul mio libro dice che bisogna usarle solamente quando si incontrano errori sincroni e non in errori asincroni. Cosa significa sincroni, asincroni e mi fate qualche esempio di buon utilizzo?
A quale linguaggio facciamo riferimento?![]()
MARCO BREVEGLIERI
Software and Web Developer, Teacher and Consultant
Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...
beh, dovrebbe essere uguale in tutti i linguaggi di programmazione che supportano la gestione delle eccezioni. Se così non dovesse essere, parlo del C++.
potrebbe qualcuno, gentilmente, rispondermi?
grazie mille per tutte risposte che sto avendo ^^
Non mi è molto chiara neanche a me quella frase... o meglio, si potrebbe riferire a tante cose (mi vengono in mente i signals come controparte asincrona). Non c'è un po' di contesto?
Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.
Probabilmente, invece di sarcasmo, dovresti fornire più informazioni su quello che chiedi.Originariamente inviato da sys14
grazie mille per tutte risposte che sto avendo ^^
Non lo hai pensato?![]()
No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.
aggiungo subito delle informazioni.
Riporto ciò che c'è scritto nel libro:
Titolo: Quando utilizzare la gestione delle eccezioni
Testo: La gestione delle eccezioni è stata pensata per essere utilizzata nel caso di errori sincroni. La gestione delle eccezioni non è indicata nel trattamento di errori associati ad eventi asincroni.
Domanda: Cosa significa sincrono e cosa asincrono?
Di quale libro parli?
No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.
C++ tecniche avanzate di programmazione.Originariamente inviato da oregon
Di quale libro parli?