in jquery i selettori hanno la seguente sintassi
$(selettore)
Dove selettore è una stringa o un oggetto o una variabile che contiene una stringa.
Nel caso delle stringhe o di variabili che contengono stringhe basta passare la stringa tra virgolette, per il resto la sintassi è uguale a quella utilizzata per css.
In css il selettore per id sarebbe nella forma #campo1 per la prima checkbox.
Quindi in jquery dovresti avere qualcosa del tipo:
$("#campo1").
Dunque nel tuo esempio:
onClick="mostra('#campo1');
codice:
function mostra(id) {
var valore = $(id).val();
alert("valore: " +valore);
}
A dirla tutta puoi benissimo fare a meno di sporcare la parte html con la gestione dell'onclick.
Potresti ad esempio settare l'attributo class delle checkbox a campi
codice:
<input type="checkbox" name="campi[campo1]" id="campo1" value="12" class="campi" />campo 1
<input type="checkbox" name="campi[campo2]" id="campo2" value="10" class="campi" />campo 2
<input type="checkbox" name="campi[campo3]" id="campo3" value="40" class="campi" />campo 3
e in jquery fare:
codice:
$(".campi").click(function(){
alert($(this).val());
})