Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Utente bannato
    Registrato dal
    Nov 2011
    Messaggi
    108

    problema con le sessioni php

    ciao a tutti volevo chiedervi come faccio a salvare in una sessione il valore generato da una stringa di calcolo? es: $casa=$muri+$tetto salvare $casa??
    grazie a tutti so che è banale ma non riesco proprio a farla funzionare

  2. #2
    perché non ti funziona?
    tu come stai cercando di fare?

  3. #3

    Re: problema con le sessioni php

    Originariamente inviato da crissss
    ciao a tutti volevo chiedervi come faccio a salvare in una sessione il valore generato da una stringa di calcolo? es: $casa=$muri+$tetto salvare $casa??
    grazie a tutti so che è banale ma non riesco proprio a farla funzionare
    Semplicissimo
    Codice PHP:
    $_SESSION["casa"] = $casa

  4. #4
    nope

  5. #5
    Utente bannato
    Registrato dal
    Nov 2011
    Messaggi
    108
    no non va...
    mi spiego meglio forse non sono stato chiaro, allora
    io ho una pagina index.php che contiene il form per inserire i dati, ($muri + $tetto )
    dopo il submit vengo iviato alla pagina attesa.php per 5 secondi,
    poi un redirect mi manda alla pagina result.php,
    che ha inclusa la pagina calc.php che contine l'operazione $casa=$muri+$tetto
    come faccio a mandare a result.php il valore di $casa?
    spero di essermi spiegato!

  6. #6
    Originariamente inviato da crissss
    no non va...
    mi spiego meglio forse non sono stato chiaro, allora
    io ho una pagina index.php che contiene il form per inserire i dati, ($muri + $tetto )
    dopo il submit vengo iviato alla pagina attesa.php per 5 secondi,
    poi un redirect mi manda alla pagina result.php,
    che ha inclusa la pagina calc.php che contine l'operazione $casa=$muri+$tetto
    come faccio a mandare a result.php il valore di $casa?
    spero di essermi spiegato!
    Scusa se ho frainteso allora
    nella pagina result.php dovresti avere una cosa del genere dunque:
    Codice PHP:
    <?php
     
    //codice
     
    include("calc.php");
     
    //codice
    ?>
    se includi la pagina calc.php dovresti portarti insieme a lei anche le variabili, perciò ti devi definire la variabile $_SESSION["casa"] dopo l'include e nella pagina result.php...
    Altrimenti se non funziona potresti salvare il risultato in un file txt ad esempio che andrai a prendere con fread in result.php e che eliminerai dopo
    perciò ti dovrà uscire una cosa del genere
    Calc.php
    Codice PHP:
    $casa $muri $tetto;

    $fp fopen("calc.txt"w);
    fwrite($fp$casa);
    fclose($fp); 
    Result.php
    Codice PHP:
    //codice
    include(calc.php);
    $fp fopen("calc.txt"r);
    $_SESSION["casa"] = fread($fp64); //leggo il file
    fclose($fp);
    unlink("calc.txt"); //elimino il file
     //codice 
    Anche se questo poi è tutto un giro che si potrà ovviare in qualche altro modo.. Però mi sembra strano il fatto che non ti funzioni già così come avevi fatto..

  7. #7
    Secondo me, a livello di programmazione tutto questo giro, per andare a finire sulla pagina result mi sembra un po troppo contorto e perdita di tempo.
    Potresti fare tutto in una sola pagina oppure in 2 pagine.

    Invia i dati dal form, e poi li recuperi
    Codice PHP:
    if(isset($_POST['invia']))
    {
      
    $casa $_POST['casa'];
      
    // TI RICAVI CASA E LO USI COME VUOI.

    Programmatore e responsabile seo della testata giornalistica www.europacalcio.it - www.canforagennaro.it

  8. #8
    Originariamente inviato da Exitpeople
    Secondo me, a livello di programmazione tutto questo giro, per andare a finire sulla pagina result mi sembra un po troppo contorto e perdita di tempo.
    Potresti fare tutto in una sola pagina oppure in 2 pagine.

    Invia i dati dal form, e poi li recuperi
    Codice PHP:
    if(isset($_POST['invia']))
    {
      
    $casa $_POST['casa'];
      
    // TI RICAVI CASA E LO USI COME VUOI.

    Condivido.. L'avevo pensato anch'io, però pensavo che se l'avesse incluso piuttosto che fare così un motivo ci sarebbe stato

  9. #9
    Originariamente inviato da steave67
    Condivido.. L'avevo pensato anch'io, però pensavo che se l'avesse incluso piuttosto che fare così un motivo ci sarebbe stato
    Credo che a quel punto, doveva scrivere una funzione, non doveva nemmeno includerlo.
    Programmatore e responsabile seo della testata giornalistica www.europacalcio.it - www.canforagennaro.it

  10. #10
    Originariamente inviato da Exitpeople
    Credo che a quel punto, doveva scrivere una funzione, non doveva nemmeno includerlo.
    Anche questo è vero

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.