Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2012
    Messaggi
    9

    Windows e linux: come partizionare l'hardisk?

    Abbiamo partizioni primarie, logiche, estese, e aree di swap. Vorrei saperne molto molto di più.

    Io vorrei mettere in una partizione A windows xp, B i file e programmi di windows, C linux e D utenti, file e programmi di linux. Come posso fare?

    Ho pensato che potrei creare una partizione primaria in cui installare windows, e di quanto farla? Come formattarla? Forse con ntfs, e poi dovrei creare una partizione per file e programmi, e magari formattarla in FAT32? E poi come si accede a tale partizione dal sistema installato?

    Stesse domande valgono per linux... Grazieee :-)

  2. #2
    Assumendo di partire con disco vuoto:
    1. Installa Windows, creando durante l'installazione la partizione di sistema (che sarà primaria e in NTFS) delle dimensioni che ritieni più opportune.
    2. Una volta installato, crea la partizione per file e programmi (in NTFS; può essere primaria come logica, non è importante; nel caso di partizione logica, si creerà come contenitore la partizione estesa); Windows dovrebbe montarla automaticamente. Evita FAT32.
    3. Installa Linux. Durante il partizionamento crea la partizione di sistema (che verrà montata su /), formattandola in ext4. È indifferente che sia primaria o logica, GRUB sa far partire Linux da partizioni di entrambi i tipi (nota che se hai creato la seconda partizione come logica anche questa necessariamente lo sarà).
    4. Sempre durante l'installazione, crea un'altra partizione (che a questo punto sarà necessariamente logica, dato che ci possono essere al massimo tre partizioni primarie se si vogliono creare più di quattro partizioni totali); formatta anche questa in ext4 mettendo come mount point /home. Questa partizione terrà i dati e le impostazioni degli utenti. In teoria potresti tenere su una partizione separata il software non di sistema (che andrebbe montata su /usr), ma non ha molto senso farlo.
    5. Tieni per ultima la partizione per lo swap, che terrei in fondo al disco e farei leggermente più grande della quantità di RAM che hai.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.