Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15

Discussione: Cms e linguaggi

  1. #1

    Cms e linguaggi

    Salve ragazzi, una curiosità...come mai quasi tutti i cms più diffusi sono in Php? C'è qualche ragione specifica?

    Grazie

  2. #2
    I più diffusi CMS sono in ambiente php per diversi motivi:

    1- Il tipo di licenza con cui viene distribuito il linguaggio, per cui puoi svilupapre applicazioni a costo zero.
    Allo stesso modo esistono prodotti Open per le restanti parti che servono per realizzare un solido ambiente di sviluppo.
    Linux come SO, Apache come web server e MySql per il database ti permettono di avere un ambiante di sviluppo senza costi di licenze, al contrario di altri ambienti.

    2- Come linguaggio server side è molto potente e già dalle prime versioni, la 3 era un attimo prodotto.

    3- In relazione al punto 1, chi sviluppa software in ambiente PHP, spesso abbraccia la filosofia open e rilascia il proprio lavoro sotto licenze che permettono l'utilizzo, lo studio e la distribuzione.
    In questo modo si è creato un effetto a catena dove i singoli prodotti, non solo CMS, vengono utilizzati, studiati e migliorati da tutti coloro che vogliono dare il proprio contributo.

  3. #3
    Quindi ad esempio i cms asp.net sono inferiori a quelli php perchè non sono open source?

  4. #4
    Originariamente inviato da countzero999
    I più diffusi CMS sono in ambiente php per diversi motivi:

    1- Il tipo di licenza con cui viene distribuito il linguaggio, per cui puoi svilupapre applicazioni a costo zero.
    Allo stesso modo esistono prodotti Open per le restanti parti che servono per realizzare un solido ambiente di sviluppo.
    Linux come SO, Apache come web server e MySql per il database ti permettono di avere un ambiante di sviluppo senza costi di licenze, al contrario di altri ambienti.
    non è assolutamente vero, è possibile sviluppare applicativi gratiti e/o open source (come drupal, wordpress e via dicendo) usando anche strumenti commerciali, gli strumenti e gli ambienti di sviluppo per ASPX sono gratuiti con la versione express e c'è tutto quello che serve e di più.

    E, se non si vuole andare sui sistemi commerciali, c'è di tutto open source:
    - perl
    - python
    - ruby
    - ed il nuovo arrivato node.js

    Per altro, tecnicamente, per usi commerciali la licenza di mysql andrebbe pagata ^^, inoltre l'uso di linux nell'equazione non c'entra nulla in quanto il sistema operativo non lo devi considerare nel calcolo dei costi in quanto non è strettamente attinente ai tools di sviluppo

    2- Come linguaggio server side è molto potente e già dalle prime versioni, la 3 era un attimo prodotto.
    permettimi di contraddirti anche qui, cosa vuol dire molto potente? PHP, soprattutto da 3/4 anni a questa parte, ha iniziato a perdere colpi ed a problemi seri a sostenere carichi di lavoro enormi a causa della sua intrinseca lentezza ... l'unico modo per usare PHP in ambienti enterprise è generalmente accompagnandolo con estensioni scritte ad hoc per risollevare le performance

    3- In relazione al punto 1, chi sviluppa software in ambiente PHP, spesso abbraccia la filosofia open e rilascia il proprio lavoro sotto licenze che permettono l'utilizzo, lo studio e la distribuzione.
    In questo modo si è creato un effetto a catena dove i singoli prodotti, non solo CMS, vengono utilizzati, studiati e migliorati da tutti coloro che vogliono dare il proprio contributo.
    anche questo punto non c'entra nulla ... chi sviluppa in ambiente python, ruby o perl non lo fa? chi sviluppa in javascript non lo fa?

    lo fanno ... ma certo non per via del linguaggio ^^

    Il fatto è un'altro: è conveniente sviluppare e rilasciare sotto license OSS software basato in PHP perché ha una maggiore possibile utenza.
    Infatti PHP è estremamente semplice come linguaggio (sia per via della sintassi sia grazie all'enormità di estensioni che esistono) ed è quindi molto usato.
    Inoltre PHP ha una serie di pacchetti che permettono la facile installazione su windows (easyphp [orrore], wamp, xampp, pampa e via dicendo), a differenza di python, ruby, node.js e perl che esistono per windows ma nei loro installer c'è solo una piccola parte del necessario per sviluppare applicativi web in quanto.
    Questa particolare situazione ha favorito enormemente lo sviluppo di applicativi in PHP che, a differenza di quelli in ASP, supportavano funzionalità estese anche come il semplice upload dei file senza essere legati a componenti activex/com di terze parti ... ci si informava e doveva scegliere tra PHP e ASP spesso sceglieva PHP.

    Oggi la situazione dei linguaggi e un po diversa, microsoft, anche se con enorme ritardo, ha rilasciato tools estremamente potenti per sviluppare in ASPX e per realizzare siti web che non esistono per PHP (o comunque non esistono tools così USER FRIENDLY) e, soprattutto, nelle ultime release hanno iniziato a supportare, per davvero, gli standard w3c.
    Assieme a questo si affianca anche node.js, che è supportato pure da microsoft, perché ha un'enorme potenzialità e soprattutto perché si è creato un'enorme hype attorno a lui.
    PHP, inoltre, da parecchi anni perde colpi perché le politiche di sviluppo lasciano parecchio a desiderare, soprattutto quelle di Q&A, spesso si vedono uscire release di PHP che vengono sostituite entro pochi giorni a causa di gravissimi (e stupidi) bug.
    Inoltre, mentre fino a qualche anno fa chi conosceva ASP e voleva fare "il salto" passava a PHP, ad oggi è l'esatto contrario in quanto PHP, arrivati a certi livelli, si mostra limitato strutturalmente, soprattutto dal punto di vista della OOP, senza considera che non esistono framework "ufficiali" cosa che ovviamente non inficia il linguaggio direttamente però chi vaglia le possibilità sente che php non ha un framework "ufficiale" e spesso si spaventa senza considerare che ci sono alternative più o meno valide (symfony molto più di zend framework ad esempio).

    Detto questo, vado a pranzo

    Sicuramente lo scenario dei linguaggi per il web pian piano si
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  5. #5
    Originariamente inviato da daniele_dll
    Per altro, tecnicamente, per usi commerciali la licenza di mysql andrebbe pagata ^^
    Non mi risulta. L'unica licenza associata al software presente nella Community Edition di MySQL e' la GPLv2.

  6. #6
    si ma se vendi un prodotto commerciale non puoi usare la licenza GPL perché altrimenti il tuo codice dovrebbe finire sotto GPL pure

    http://www.mysql.com/about/legal/licensing/oem/
    http://www.mysql.com/about/legal/lic...s-exception/#4
    http://www.php.net/manual/en/mysql.installation.php

    con le versioni precedenti della 5.3, mysql è linkato con mysql il quale è ridistribuito sotto licenza gpl nelle varie distribuzioni e su windows, con la conseguenza che stai usando un'estensione che è linkata a del codice GPL ed è anch'essa, di conseguenza, sotto GPL, e siccome tu la stai usando nel tuo codice anche il tuo codice deve essere GPL
    Il problema della GPL sparisce nel momento in cui il tuo lavoro è comunque open source ed usa una licenza presente nell'elenco delle "FOSS Exception" ... in pratica se il tuo lavoro è open source ma non gpl e la licenza che usi rientra nell'elenco di quelle abilitate puoi comunque usare le librerie di mysql senza avere la necessità di dover rilasciare tutto sotto gpl

    questo problema tecnicamente lo hanno risolto con la 5.3 e successive perché di default, almeno su windows, l'estensione usa mysqlnd che è una re-implementazione del protocollo di comunicazione di mysql che evita il link con le librerie di mysql e quindi evita problemi di licenza

    in pratica, se vuoi stare sicuro, ho lavori con un hoster fa uso di php 5.3.0 o superiore e usi specificatamente mysqlnd oppure compri la licenza commerciale di mysql per non dover rendere GPL il tuo codice sorgente

    ovviamente il problema in realtà non credo esista nella maggioranza dei casi, oracle dovrebbe far causa singolarmente, però se uno vuole stare tranquillo anche per il futuro .... non si sa mai
    tra l'altro va poi considerato che in hosting benché il tuo applicativo sia commerciale, mysql è utilizzato dall'hoster e quindi o lui ti impedisce di caricare applicativi non open source oppure ha già acquistato le license (o usa php 5.3.0 o superiore)
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  7. #7
    Hai scritto:

    Per altro, tecnicamente, per usi commerciali la licenza di mysql andrebbe pagata ^^
    Chiariamo.

    Puoi installare e usare il server MySQL Community Edition come backend per le tue applicazioni, commerciali e non, senza alcun limite di tempo e di utilizzo.

    Se modifichi e distribuisci il software di MySQL Community Edition in qualsiasi forma, la licenza GPL v2 associata ti obbliga a rilasciare tutte le tue modifiche al codice sorgente; se non vuoi farlo, devi acquistare una licenza commerciale.

    Facciamo qualche esempio:

    1. Se vendo un'applicazione Web commerciale e proprietaria, usando PHP o ASP, posso comunque utilizzare liberamente MySQL Community Edition come backend delle mie applicazioni senza dover comprare una licenza commerciale o distribuire il sorgente della mia applicazione Web. Se la mia applicazione Web richiede una modifica ai sorgenti della MySQL Community Edition, sono obbligato a rilasciare queste modifiche sotto la licenza GPL v2.

    Se non voglio rilasciare le mie modifiche, sono obbligato ad acquistare una licenza diversa.

    2. Se vendo un'applicazione per desktop che include, installa, e usa i binari compilati di MySQL Community Edition, posso farlo senza dover acquistare una licenza commerciale.

    Come per l'esempio 1, se ho modificato i sorgenti e ne distribuisco i binari compilati all'interno del pacchetto che vendo al mio cliente, sono obbligato a mettere liberamente a disposizione i sorgenti modificati; altrimenti devo acquistare una licenza commerciale, ad esempio quella per OEM.

    Concludendo: L'uso a scopi commerciali della versione gratuita e open-source MySQL Community Edition non solo e' pienamente consentito, ma anche incoraggiato da Oracle stessa.

  8. #8
    Originariamente inviato da zedr
    Puoi installare e usare il server MySQL Community Edition come backend per le tue applicazioni, commerciali e non, senza alcun limite di tempo e di utilizzo.

    Se modifichi e distribuisci il software di MySQL Community Edition in qualsiasi forma, la licenza GPL v2 associata ti obbliga a rilasciare tutte le tue modifiche al codice sorgente; se non vuoi farlo, devi acquistare una licenza commerciale.
    verissimo, ma stai togliendo dall'insieme un piccolissimo particolare: se stai usando mysql potresti star usando le librerie di mysql direttamente o indirettamente (php < 5.3.0) che sotto sotto la licenza GPL (con l'aggiunta dell'eccezione precedentemente citata)

    1. Se vendo un'applicazione Web commerciale e proprietaria, usando PHP o ASP, posso comunque utilizzare liberamente MySQL Community Edition come backend delle mie applicazioni senza dover comprare una licenza commerciale o distribuire il sorgente della mia applicazione Web. Se la mia applicazione Web richiede una modifica ai sorgenti della MySQL Community Edition, sono obbligato a rilasciare queste modifiche sotto la licenza GPL v2.
    ma tu, per interfacciarti a mysql cosa stai usando? stai usando un componente che fa uso delle librerie di mysql che garantiscono la liberta (ed in questo caso anche la gratuità) di utilizzo (GPL o altra licenza FOSS) solo per i software con licenza open source

    2. Se vendo un'applicazione per desktop che include, installa, e usa i binari compilati di MySQL Community Edition, posso farlo senza dover acquistare una licenza commerciale.
    siamo sempre li, stai usando il connettore di mysql sotto licenza GPL? se si allora il codice deve essere sotto GPL o sotto una licenza open source che rientri nell'elenco precedentemente citato
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  9. #9
    Scusate ragazzi però non avete risposto alla mia domanda. Non ancora sono riuscito a capire perchè la stragrande maggioranza degli applicativi per il web (cms ma non solo) sono fatti in Php.

    Qualcuno diceva che è per la facilità del linguaggio php. Io ho studiato java (poco) ed ora Php, e a parte la debole tipizzazione non è che php sia tanto diverso da java.

    I motivi devono essere altri.

    Ps:Ho installato un plugin su firefox che dice in quale linguaggio è fatto un sito. Il 90% delle volte segnala Php

  10. #10
    Stai facendo confusione tra i termini "usare" e "modificare". L'uso del software e' totalmente libero. La modifica del software e' vincolato ai termini della licenza GPL v2.

    Ripeto: L'uso del software appartenente alla distribuzione Community Edition, anche in applicazioni commerciali, e' gratuito - punto

    e aggiungo: l'uso di MySQL Community Edition come database di backend per applicazioni Web come Joomla, Wordpress, e Drupal, e' gratuito, anche se vendute come prodotto, e anche se queste applicazioni hanno componenti proprietari - a patto che non vadano a modificare il codice sorgente della distribuzione.

    Non disseminiamo FUD.

    Stiamo (e stavi) parlando di MySQL Community Edition; non di componenti di terze parti, che possono anche avere le loro licenze commerciali. E quindi? Non e' importante ai fini della discussione, poiche':

    • I connettori per i principali linguaggi di programmazione sono forniti direttamente da Oracle sotto licenza GPL
    • Stiamo parlando di applicazioni Web
    • Le osservazioni che hai fatto non riguardano solo MySQL, ma tutto il mondo del software open-source con licenza GPLv2. Mi risulta che esistano innumerevoli prodotti commerciali, con componenti closed e proprietari, che integrano software a sorgente aperto.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.