Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    Domanda Teoria penso.. Indispensabile in un foglio di stile

    Salve, ho una domanda, che ogni tanto pongo su alcuni forum/social alla quale non trovo grandi rispose o cmq partecipazioni.. prova a farla qui..

    Quali sono gli elementi indispensabili in un foglio di stile.. Esempio pratico, sviluppo template per Joomla, nel senso, me li faccio da solo creo le posizioni il css che mi serve ecc.. e man mano che ci sono problemi me lo modifico o ne integro delle parti.. (non penso sia l'approccio giusto ma visto che il template è riservato al cliente e lui non lo tocca.. finchè non ci sono problemi dovrebbe andar bene )

    Altra cosa: mi ha contattato un amico che stava facendo un applicazione facebook e mi ha detto, puoi svilupparmi uno stile per l'applicazione? Gli ho detto, guarda passami i codici e io vedo cosa posso fare, risposta "Sono abituato in genere a ricevere fogli di stile che poi aggancio inserendo id e classi"..
    Ora mi sorge un dubbio, c'è un standard che non puo' mancare in un foglio di stile? Perchè se no mi pare strano che ad esempio si vendano template di joomla o wordpress ecc.. io creo e poi aggiungo man mano... se mi girasse di scrivere un template o qualcosa da vendere in larga scala.. mica posso aggiungergli codici man mano.. deve essere già a monte il più completo possibile..

    Capita la mia non breve analisi? xD

  2. #2
    Moderatrice di CSS L'avatar di ResianTaxidrive
    Registrato dal
    Oct 2007
    residenza
    Udine
    Messaggi
    2,766
    in effetti forse non trovi grandi risposte perchè la domanda non è chiarissima.
    Provo a rispondere in base a quello che ho capito.
    Se guardi il link http://www.csszengarden.com/
    vedrai che con lo stesso identico html vengono realizzati dei layout completamente diversi soltanto tramite css.
    Tutti i contenuti della pagina sono definibili tramite css, quindi direi che l'html è ben formato, ogni singolo elemento è definibile via css esterno. I tag sono ben usati!

    E' possibile fare questa modifica totale di layout anche perchè si sa esattamente quali sono i contenuti per cui è possibile posizionare i vari div anche utilizzando i posizionamenti assoluti.

    E' per questo motivo che questo modo di fare non è applicabile in toto in un contesto di CMS dove non si sa a monte quali saranno i contenuti delle varie pagine e quanto spazio occuperanno per cui i posizionamenti assoluti sono quasi banditi.

    In questo caso bisogna per forza maneggiare il codice html o php e in effetti se analizzi un tema di wordpress vedrai che è composto da vari php che tu andrai a modificare in modo da piazzare gli elementi a tuo piacimento.

    Se guardi qua c'è una guida sul come creare un tema di wp.
    http://yoast.com/wordpress-theme-anatomy/
    Joomla immagino che lavori uguale.

  3. #3
    Si immaginavo che uno dei motivi del silenzio probabilmente fosse quello

    Pero' non mi è chiara ancora una cosa, i templates diciamo "business" ed anche i temi wordpress, distribuiti in larga scala, riescono a coprire lo stile indipendentemente dal plug-in o dal contenuto che se ne fa.. Sono molto generali, com'è possibile?
    Cioè qual'è il miglio approccio per provare a crearne uno? spero di esser stato un po' più chiaro

  4. #4
    Moderatrice di CSS L'avatar di ResianTaxidrive
    Registrato dal
    Oct 2007
    residenza
    Udine
    Messaggi
    2,766
    perchè evidentemente utilizzano degli schemi di base.
    Di solito i layout sono suddivisi in monolitico, due colonne, tre colonne. Una pagina normalmente la progetti tenendo conto del fatto che deve avere un header, un'area di navigazione, un contenuto, un footer ed eventualmente delle sezioni extra.
    Immagina di suddividere il tutto in un layout di 3 colonne, l'header lo metti in cima, il footer lo metti in fondo, in mezzo ci metti, a sx la navigazione, nel centro il contenuto, e a destra le zone extra. Con i css usando solo float ed eventuali posizionamenti relativi, riuscirai a collocare le varie aree e ti potrai sbizzarrire con la grafica e non avrai problemi a prescindere da qualsiasi contenuto ci sarà nelle varie aree. In sostanza, una volta fatto uno scheletro (e normalmente non ci sono tanti tipi di scheletri) puoi fare tutte le varianti che vuoi. Se vai infatti ad analizzare i temi per CMS li puoi suddividere in 3-4 tipi, poi magari la grafica finale ti fa pensare che ci siano chissà quanti tipi diversi di strutture ma non è così.
    Poi cosa intendi con "plug-in"?

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    I template legati ad un CMS o editor (wordpress, sim, ...) partono da una struttura HTML fissa:
    Praticamente chi prepara il template (CSS) conosce l'HTML generato dal programma: nei fatti poi puo` non esserci qualche oggetto (qualche div), ma in tal caso la formattazione per quell'oggetto viene ignorata.

    Invece se cerchi un template in rete, lo trovi sempre legato ad un HTML: e se ti piace il template, probabilmente avrai anche una struttura HTML equivalente.

    Prova a vedere i layout citati tra i "link utili" di questo forum: ce ne sono parecchi, ma tutti hanno di base questi elementi:
    - header
    - corpo
    - footer

    Ciascun elemento di base puo` essere ulteriormente diviso in orizzontale (quindi una ripetizione), o in verticale (a 2, 3, ... colonne)

    Ecco quindi che in base a queste considerazioni hai degli elementi da cui partire per creare il tuo template.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  6. #6
    Si io ad esempio ho progettato un template per un sito gratuito (quindi mo mi son sentito libero di sperimentare xD ) per Joomla http://www.sanmauromathi.it/ solo che quando aggiungo alcuni Plug-in estensioni ecc.. spesso mi capita di dover scrivere parti di css perchè alcuni stili non sono ovviamente scritti... Mentre noto in template meglio impostati.. che non ci sono queste lacune quando installo un estensione..

    Ma probabilmente sarà una lacuna di alcune estensioni fatte alla svelta

  7. #7
    Moderatrice di CSS L'avatar di ResianTaxidrive
    Registrato dal
    Oct 2007
    residenza
    Udine
    Messaggi
    2,766
    una domanda: che font si dovrebbe vedere sul tuo sito?

  8. #8
    Ops, non l'avevo impostato.. grazie, se noti altre boiate dimmelo, sono i primi che faccio e non so bene come operare

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.