Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2012
    Messaggi
    9

    Classi per creare giochi bidimensionali

    Io sto imparando ad usare i vari gestori di layout, e i componenti grafici, e gli eventi. Ma per creare ad esempio, un gioco simile a tetris, in cui i blocchi o i tetramini (quelle figure composte di blocchi) si spostano da una parte all'altra, come si può fare? Con i gestori di layout: BorderLayout, FlowLayout, CardLayout, GridLayout ecc) non si può... e nemmeno con GridBagLayout!!! Almeno credo!!! Cioè non è possibile che nelle api di java non esista un gestore di layout semplice, dove è possibile inserire gli elementi in un contenitore semplicemente tramite coordinate!! Cioè di norma si fa così, ma il fatto è che ne puoi inserire uno soltanto nel content pane... e chissà come sarà il tridimensionale.

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2009
    Messaggi
    613

    Re: Classi per creare giochi bidimensionali

    Originariamente inviato da Nazzapt
    Io sto imparando ad usare i vari gestori di layout, e i componenti grafici, e gli eventi. Ma per creare ad esempio, un gioco simile a tetris, in cui i blocchi o i tetramini (quelle figure composte di blocchi) si spostano da una parte all'altra, come si può fare? Con i gestori di layout: BorderLayout, FlowLayout, CardLayout, GridLayout ecc) non si può... e nemmeno con GridBagLayout!!! Almeno credo!!! Cioè non è possibile che nelle api di java non esista un gestore di layout semplice, dove è possibile inserire gli elementi in un contenitore semplicemente tramite coordinate!! Cioè di norma si fa così, ma il fatto è che ne puoi inserire uno soltanto nel content pane... e chissà come sarà il tridimensionale.
    I layout manager delle GUI veramente servono per NON avere a che fare con le coordinate, se vuoi posizionare tramite coordinate un componente in un contenitore devi togliere l'eventuale layout manager e puoi tranquillamente farlo, con tutto ciò che ne consegue.
    Che significa "puoi inserire solo nel content pane"? E dove vuoi metterli?

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2012
    Messaggi
    9

    Re: Re: Classi per creare giochi bidimensionali

    Originariamente inviato da Kaamos
    I layout manager delle GUI veramente servono per NON avere a che fare con le coordinate, se vuoi posizionare tramite coordinate un componente in un contenitore devi togliere l'eventuale layout manager e puoi tranquillamente farlo, con tutto ciò che ne consegue.
    Che significa "puoi inserire solo nel content pane"? E dove vuoi metterli?
    Che nel content pane ne puoi inserire soltanto uno... io se creo un JFrame f = new JFrame(); e poi faccio f.add(new JButton()); melo aggiunge, ma se ancora faccio f.add(new JLabel("ciao")); non mela aggiunge... cioè soltanto uno!!!

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157

    Re: Re: Re: Classi per creare giochi bidimensionali

    Originariamente inviato da Nazzapt
    Che nel content pane ne puoi inserire soltanto uno... io se creo un JFrame f = new JFrame(); e poi faccio f.add(new JButton()); melo aggiunge, ma se ancora faccio f.add(new JLabel("ciao")); non mela aggiunge... cioè soltanto uno!!!
    what?
    cosa vedi alla fine? Mi sa tanto che usi male le swing
    RTFM Read That F*** Manual!!!

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Alex'87
    Registrato dal
    Aug 2001
    residenza
    Verona
    Messaggi
    5,802

    Re: Re: Re: Classi per creare giochi bidimensionali

    Originariamente inviato da Nazzapt
    Che nel content pane ne puoi inserire soltanto uno... io se creo un JFrame f = new JFrame(); e poi faccio f.add(new JButton()); melo aggiunge, ma se ancora faccio f.add(new JLabel("ciao")); non mela aggiunge... cioè soltanto uno!!!
    Questo perché di default il content pane di JFrame usa BorderLayout, che divide lo schermo in 5 zone: NORTH, SOUTH, EAST, WEST, CENTER. Ogni zona può contenere un singolo contenitore/componente. Con BorderLayoutq, quando fai add(qualcosa) è come se scrivessi add(qualcosa, BorderLayout.CENTER). Ovviamente se lo fai due volte di fila, il primo componente lo perdi...

    C'è tutto scritto nella documentazione, basta leggerla
    SpringSource Certified Spring Professional | Pivotal Certified Enterprise Integration Specialist
    Di questo libro e degli altri (blog personale di recensioni libri) | ​NO M.P. TECNICI

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2012
    Messaggi
    9

    Re: Re: Re: Re: Classi per creare giochi bidimensionali

    Originariamente inviato da Alex'87
    Questo perché di default il content pane di JFrame usa BorderLayout, che divide lo schermo in 5 zone: NORTH, SOUTH, EAST, WEST, CENTER. Ogni zona può contenere un singolo contenitore/componente. Con BorderLayoutq, quando fai add(qualcosa) è come se scrivessi add(qualcosa, BorderLayout.CENTER). Ovviamente se lo fai due volte di fila, il primo componente lo perdi...

    C'è tutto scritto nella documentazione, basta leggerla
    Ti ringrazio! Se sapevo prima che impostando il layout del contentpane a null (f.getContentPane().setLayout(null)) si potevano inserire tutti i componenti o contenitori dove si voglia... non avrei posto la domanda!! Ma allora si, gestori come borderlayout servono, ma i grid e il gridbaglayout... bah! ok risolto!

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2009
    Messaggi
    613

    Re: Re: Re: Re: Re: Classi per creare giochi bidimensionali

    Originariamente inviato da Nazzapt
    Ti ringrazio! Se sapevo prima che impostando il layout del contentpane a null (f.getContentPane().setLayout(null)) si potevano inserire tutti i componenti o contenitori dove si voglia... non avrei posto la domanda!! Ma allora si, gestori come borderlayout servono, ma i grid e il gridbaglayout... bah! ok risolto!
    Al massimo è il contrario... è molto più probabile che realizzando una GUI si trovi utile GridLayout o GridBagLayout piuttosto che BorderLayout, che è abbastanza limitato... GridBagLayout in particolare è un layout manager flessibilissimo

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Alex'87
    Registrato dal
    Aug 2001
    residenza
    Verona
    Messaggi
    5,802

    Re: Re: Re: Re: Re: Classi per creare giochi bidimensionali

    Originariamente inviato da Nazzapt
    Ma allora si, gestori come borderlayout servono, ma i grid e il gridbaglayout... bah!
    Riparliamone quando dovrai realizzare una GUI che abbia più di tre bottoni
    SpringSource Certified Spring Professional | Pivotal Certified Enterprise Integration Specialist
    Di questo libro e degli altri (blog personale di recensioni libri) | ​NO M.P. TECNICI

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2012
    Messaggi
    9

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Classi per creare giochi bidimensionali

    Originariamente inviato da Alex'87
    Riparliamone quando dovrai realizzare una GUI che abbia più di tre bottoni
    Ok ;-)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.