Salve!
Ho la necessità di connettermi ad un database MS SQL da PHP.
Diciamo che il tutto funziona abbastanza bene ma essendo la prima volta che mi approccio a questo tipo di metodo ho una domand(on)a.
Su PHP.net leggo cheOra, in origine avevo creato lo script PHP per andare con MySQL con la seguente logica:By default, the sqlsrv_connect() uses connection pooling to improve connection performance. To turn off connection pooling (i.e. force a new connection on each call),
- funzione per connettersi al database;
- funzione per fare SELECT;
- funzione per chiudere il database.
Quindi nella mia pagina potevo aprire la connessione al db in cima, fare varie SELECT secondo il caso e infine chiudere la connessione.
Ora, per quello che sono riuscita a capirci fino ad ora delle varie funzioni sqlsrv_qualcosa in pratica la connessione va richiamata ogni volta che si usa sqlsrv_query().
Quindi in soldoni la "logica" diventa:
- funzione per fare SELECT (che include sqlsrv_connect);
- funzione per chiudere il database.
Nonostante quello che c'è scritto su PHP.net mi chiedevo se sono io che sto sbagliando qualcosa oppure se è proprio così.
E se è proprio così che funziona, significa che la prima SELECT che faccio nella pagina poi mi tiene aperto il db finché non lo chiudo?
E, di nuovo se sì, è proprio vero che poi il db non viene "riaperto" per ogni SELECT che faccio?
Spero di non aver confuso troppo la mia spiegazione!!![]()
Grazie per ogni illuminazione!!!![]()