Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    1,344

    MySql: spazi nella Prumary Key

    Sto partendo con un nuovo database ed ho questo dubbio: siccome devo creare una tabella con delle macro sezioni per comodità mentale mi andrebbe bene crearle con pk 'distanti' ovvero

    ID Nome
    1 MenuA
    100 MenuB
    200 MenuC
    300 MenuD

    Mi chiedevo se avere questi 'buchi' nella pk può creare ad esempio dei rallentamenti o similari e se invece è sempre consigliabile cercare di mantenere pk e indici 'ravvicinati'.

    Grazie
    ciao

  2. #2
    io non ho mai sentito parlare di queste restrizioni (pk "ravvicinate"?) ma a questo punto sono curioso

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    1,344
    nemmeno io! infatti era per capire se aveva qualche valenza o meno!

  4. #4
    Utente bannato
    Registrato dal
    Nov 2011
    Messaggi
    150
    Secondo un libro che ho letto sì, ha importanza, soprattutto con tabelle InnoDB, perchè le pagine coi dati sono ordinate rispetto alla chiave primaria obbligatoria, che determina anche l'accesso agli indici secondari

  5. #5
    quindi se io ho una tabella con due anagrafiche BIANCHI e ROSSI le interrogazioni saranno meno performanti che su una tabella con due anagrafiche BIANCHI e BIANCHINI? Comportamento perlomeno curioso...

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    1,344
    Vedi optime che qualcosa esce sempre... ;-)

    Lanciafiamme hai qualche link/indicazione dove poter verificare?

  7. #7
    Utente bannato
    Registrato dal
    Nov 2011
    Messaggi
    150
    Originariamente inviato da aasmdaa
    Vedi optime che qualcosa esce sempre... ;-)

    Lanciafiamme hai qualche link/indicazione dove poter verificare?
    Lo sto cercando, era su google books.
    Il succo del discorso riguarda all'avere una chiave composita e la frequenza degli accessi.
    Se fai una chiave che so
    ANNO;DITTA e frequentemente accedi in ordine per anno i dati sono già fisicamente contigui.
    Ricordo vagamente che si diceva pure che in realtà è un limite solo per i dischi magnetici, per gli SSD la differenza è minore o nulla

    Trovato qualcosa
    http://translate.google.it/translate...t&hl=&ie=UTF-8


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.