Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Wake On Lan e Modem D-Link DSL-2740R

    Sto cercando di effettuare il wake up on lan; da locale riesco ad avviare i pc tramite varie utility (Magic Packet Utility, mc-wol, ecc.), il problema è da remoto; nonostante abbia eseguito varie prove non riesco proprio a farlo funzionare.
    Ovviamente avendo una connessione ADSL con IP dinamico utilizzo un mio account dyndns.org.
    Ho inoltre impostato la porta 9 nel modem per inoltrare le chiamate ricevute all'IP privato del pc che intendo avviare.
    Mi viene il dubbio che questo tipo di modem non permetta di eseguire il WOL da remoto.
    Sapete qualcosa in merito?
    Allego immagini delle impostazioni adottate per il WOL sia in locale che in remoto.

  2. #2
    Ho provato anche questo servizio remoto (ed altri) http://www.wakeonlan.me
    La cosa strana è che dopo aver immesso i dati corretti mi restituisce l'errore mostrato nell'immagine allegata.
    In questo caso stavo tentando di accendere un pc tramite un altro (entrambi nella mia LAN) avvalendomi di un servizio internet; questo per verificare il funzionamento da remoto anche essendo in locale.

  3. #3
    Ora avendo disattivato il firewall del modem/router D-Link DSL2740-R riesco ad accendere il PC tramite il Wake-On-LAN Online da questo sito http://www.wakeonlan.me.
    Il fatto strano è che però con i medesimi parametri non riesco ad accenderlo tramite il software Magic Packet Sender.

  4. #4
    Rettifico.
    L'accensione è possibile solo dopo pochi minuti da una precedente accensione.
    Nel caso il comando di WOL venga inviato dopo molti minuti non si registra l'accensione del pc.

  5. #5
    Questa è la risposta ottenuta dal "Supporto tecnico":
    ...come se non avessi già provato ad inserire l'ip statico della machina da avviare nella DMZ...
    ...inoltre il firmware indicatomi per il download è una versione precedente a quella che mi sono trovato installato nel modem...

    Gentile cliente ,
    Attualmente il prodoffo in suo possesso non possiede opzioni di restizione per la funzione WOL.
    La parte WOL deve essere attivata lato client ( Pc ) e gestita tramite programmi di terze parti per l'esecuzione del WOL stesso.
    Eventualmente potrebbe fare un test settando il pc su cui vuole fare il WOL in ip statico e inserendolo all'interno della voce DMZ del nostro prodotto.
    Rimanga ad ogni modo aggiornato sulle nuove release firmware per il suo prodotto che puo' trovare al seguente indirizzo :
    ftp://ftp.dlink.it/Products/DSL/DSL-2740R/Firmware/
    Cordiali saluti,
    Supporto Tecnico D-LInk

    ...come al solito di grande aiuto questi "tecnici"...

  6. #6
    Sto avendo anche io lo stesso problema, sembra che i pacchetti WOL vengano inviati al PC solo quando è già acceso il che è assurdo. Il problema più grosso di questo router è che i pacchetti WOL da remoto andrebbero di norma inviati attraverso la porta 9 verso l'IP di broadcast che di conseguenza dovrebbe li dovrebbe instradare verso il MAC desiderato, ma questo il 2740R non lo permette a differenza di altri router.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.