Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Pendrive con cartelle che si "danneggiano"

    Salve,
    ho da un anno circa una pendrive usb da 8GB che talvolta mi rovina il contenuto di una cartella arbitrariamente... Il nome della cartella resta invariato, ma il suo contenuto si trasforma in una serie di sottocartelle e file con nomi composti da simboli strani, estensioni idem, nonché inaccessibili.
    Inutile tentare di eliminare tali file normalmente, l'unica operazione è uno scandisk sulla pendrive, che ogni volta mi ripulisce l'unità dalla cartella danneggiata.

    In passato avevo notato una correlazione tra la deframmentazione della chiavetta e il verificarsi del problema, ma dall'ultima volta non ho più deframmentato apposta, eppure oggi, per trasferire dei file dalla chiavetta a un pc, ho trovato una cartella danneggiata.

    Segnalo anche che la chiavetta ha sempre quasi 2GB liberi, e che è formattata in FAT32.

    Cause possibili? Rimedi eventuali per prevenire il problema, o almeno recuperare i file?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di SamIam
    Registrato dal
    Oct 2011
    Messaggi
    20
    Non è che è ancora in garanzia ?
    Recuperare i file da una pen drive difettosa credo sia molto più difficile (forse impossibile ?) che da un HD classico, IMHO

    Esistono tutta una serie di programmi che effettuano formattazioni Low-Level, che io non ho mai provato e di cui ignoro la reale efficacia

    Il solito google

  3. #3
    Ti ringrazio dei suggerimenti. La via della partizione che "isoli" i settori danneggiati l'avevo già pensata e attuata su un'altra pendrive oltre che su un vecchio hard-disk... Solo che mi secca perdere parte della capacità della pendrive, l'ho comprata apposta da 8 GB...

    Non ci può essere una causa software che rovina quei file?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di SamIam
    Registrato dal
    Oct 2011
    Messaggi
    20
    Originariamente inviato da Gas75
    ...
    Non ci può essere una causa software che rovina quei file?
    Francamente non ne ho idea e non riesco a immaginare in che modo possa accadere una cosa del genere, ma si sa che l'informatica non è una scienza esatta :P
    Io possiedo diverse pen drive, ad esempio con una Philips succede che quando la infilo nella porta usb circa 3 volte su 10 sia windows 7 sia windows xp mi dicono che ci sono problemi nella struttura dei file, ed entrambe mi consigliano di eseguire lo scandisk, se lo eseguo al termine non vengono rilevati problemi. Per questo motivo, anche se non ha mai perso dati, non la posso comunque usare per dati "importanti"
    Poi una settimana fa ho comprato una pendrive da 16 GB a 15€ (in offerta in un supermercato della mia zona) di marca sconosciuta, che per ora sembra funzionare bene e non ha dato problemi, non so più cosa pensare, che sia soltanto questione di ?

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di SamIam
    Registrato dal
    Oct 2011
    Messaggi
    20
    Originariamente inviato da Gas75
    Ti ringrazio dei suggerimenti. La via della partizione che "isoli" i settori danneggiati l'avevo già pensata e attuata su un'altra pendrive oltre che su un vecchio hard-disk... Solo che mi secca perdere parte della capacità della pendrive, l'ho comprata apposta da 8 GB...
    Attenzione con la formattazione low-level non crei partizioni, in pratica la procedura scansiona tutta la memoria, è un'operazione molto lenta e può richiedere molto tempo, e segna come "bad-sector" quelle aree di memoria che risultano difettose, il SO le ignorerà non ci leggerà/scriverà più, ma la partizione resta unica, risulterà soltanto un poco più piccola

    Con gli HD questa soluzione serve a prolungare la vita delle unità difettose, anche se è difficile dire per quanto tempo, dato che i problemi di solito derivano da "traumi" tipo graffi sulla superficie magnetica degli gli HD con il tempo questi difetti tendono ad "estendersi" e propagarsi ogni volta che la testina ci passa sopra.

    Diverso è il discorso di una pendrive, in queste non ci sono testine che si spostano e dischi che ruotano, se il problema sono alcune celle di memoria difettose, si dovrebbe poter risolvere definitivamente, se invece il problema è il controller nella pendrive amen ...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.