Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Domanda banale....forse

    Scusate se disturbo ma volevo chiedere se in un file php l'intestazione tipo:

    <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
    <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
    <head>
    <meta content="text/html; charset=utf-8" http-equiv="Content-Type" />
    <title> Home</title>
    <link href="../stile-1.css" rel="stylesheet" type="text/css" />
    </head>
    <body>
    .
    .
    .

    va inserita?... o mi crea problemi( ho notato che con header fa a pugni)?... eventualmente cosa devo inserire?

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    3,709
    non c'entra nulla "header", questa serve a creare le intestazioni "http", non il flusso dei dati veri e propri: se devi generare un doc XHTML Transitional devi generare l'output opportuno

  3. #3
    mi spiego meglio.

    Ho notato che se inserisco

    <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
    <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">

    dopo il codice php il tutto funziona se, invece, inserisco le stesse righe all'inizio pagina nel codice php che segue:

    <?php
    session_start();
    include 'db.inc.php';
    $db=mysql_connect(MYSQL_HOST, MYSQL_USER, MYSQL_PASSWORD) or die ('Non posso collegarmi.');
    mysql_select_db(MYSQL_DB, $db) or die (mysql_error($db));
    $username=(isset($_POST['username'])) ? trim($_POST['username']) : '';
    $password=(isset($_POST['password'])) ? ($_POST['password']):'';
    $verifica='';
    if (isset($_POST['submit'])) {
    $query='SELECT user_id FROM site_user WHERE
    username = "' . $username . '" AND password=PASSWORD("'.$password.'")';
    $result=mysql_query($query, $db) or die (mysql_error());
    $verifica=mysql_num_rows($result);
    if ($verifica == 0) {
    header('Location:errore.php');
    } else {
    $row=mysql_fetch_assoc ($result);
    $id=$row['user_id'];
    $query='SELECT email FROM site_user_info WHERE
    user_id="'.$id.'"';
    $result=mysql_query($query, $db) or die (mysql_error());
    $row=mysql_fetch_array($result);
    $posta=$row['email'];
    $_SESSION['logged']=1;
    $_SESSION['username']=$username;
    $_SESSION['email']=$posta;
    header('Location:introduzione.php');
    }
    }
    non riesco a spostarmi nella pagina errore.php e nella pagina introduzione.php (mi ricarica sempre la stessa)

    Faccio presente che il modulo di inserzione dell'username e password, nella stessa pagina è:
    <form action="index.php" method="post">
    <label for="username">Username :</label>
    <input type="text" name="username" size="20" maxlength="20" value="<?php echo $username; ?>"/>

    <label for="password">Password:</label>
    <input type="password" name="password" size="20" maxlength="20" value="<?php echo $password; ?>"/>

    <input type="submit" name="submit" id="puls" value="Login" />
    </form>

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    3,709
    vado "a naso"... "header" crea le "intestazioni HTTP" e deve essere inserito prima di generare qualsiasi output... se quindi metti le righe che dici prima del blocco php, l'istruzione header genera un avviso e non viene "eseguita" (dovresti vederlo: altrimenti attiva la visualizz. di tutti gli errori/avvisi). nei docs è chiaramente indicato, così come l'uso di "session_start" risponde allo stesso criterio.

    Puoi metterlo DOPO il blocco PHP, anche perchè nn ha senso metterlo prima.

    p.s.: mi sembra il caso di ricordarti che devi ragionare considerando che il PHP viene interpretato complessivamente e POI è generato l'output, quindi NON pensare che se metti prima il tuo codice questo viene inviato al browser e poi è interpretato il blocco php seguente... l'output eventuale è bufferizzato e il codice php interpretato nella sua interezza, poi l'output completo è inviato al browser alla fine

  5. #5
    Hai ragione .. ho attivato la visualizz. di tutti gli errori/avvisi e sono arrivcato alla stessa risposta.

    Quindi ho spostato tutto sotto il php è il problema sembrava risolto, ma ora mi succede che il css legato alla pagina, per explorer 7, 8 e un po anche con il 9 .. ma praticamente a farsi benedire ( firefox e crome girano bene) ...... come mai?....

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di _debo
    Registrato dal
    Mar 2012
    residenza
    London, UK
    Messaggi
    858
    Dubito che PHP centri qualcosa con i problemi di CSS.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.