Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1

    [Java] Compilo compilo...ma il jar?

    Sbaglio io qualcosa. fin' ora compilando un *.java con javac generavo il file class senza problema...ma ora che uso una GUI, non dovrei generare un file *.jar? dove sbaglio? come mai non ci riesco? sul libro che sto seguendo non lo trovo da nessuna parte :/ per avviare un jar basta java -jar, ma per generarlo?

  2. #2
    Ciao, allora, non è corretto dire che per usare una GUI si debba creare un .jar piuttosto che un .class, la GUI funziona benissimo anche se compilata in un file .class, il .jar è semplicemente un archivio java eseguibile, l'utilità che ha è quando si deve (per esempio) gestire un programma con 50 classi, allora lì crei il jar che impacchetta tutto dentro di sè e lancia in automatico la classe principale del tuo progetto una volta che lo si esegue. O se no semplicemente per evitare a un utente consumatore NON pratico di dover lanciare un programma sempre e solo da terminale, il .jar fa tutto da sè, bastano due click col mouse e lui lancia correttamente l'applicazione.

    Tornando alla domanda iniziale, per creare un .jar da un progetto devi fare così: apri il terminale, naviga con il "cd" fino alla directory dei tuoi file compilati (quindi i .class) e digita:

    codice:
    jar cf nome_file_jar.jar *
    In questo modo lui salverà in un file chiamato nome_file_jar.jar TUTTI i file presenti in quella directory e nelle sue sottodirectory. Se invece vuoi "impacchettare" solo alcuni file, al posto dell'asterisco metti tutti i nomi dei file che vuoi aggiungere separati da uno spazio.
    Spero di esserti stato di aiuto, ciao!
    L'ascensore può scendere su e giù...
    by Prof di Sistemi

  3. #3
    Semplice e diretto, grazie mille

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.