Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    identificatori e classi

    Salve
    avrei bisogno di risolvere un problema:
    in pratica sono uno studente che ha da poco ha studiato il linguaggio html e i fogli di stile.
    il mio interrogativo è riguardo questi ultimi.
    in pratica ho visto che gli identificatori servono a definire sezioni della pagina web indicandone il layout(specificando ad esempio colore di sfondo)mentre le classi vengono usate per definire porzioni di testo(indicando ad esempio la dimensione del font o il suo allineamento)...ora il mio dubbio è questo:
    è possibile definire il titolo di una pagina web includendolo in una classe se le caratteristiche da specificare sono solo in merito alla grandezza del font??.....ho sostenuto un compito in classe e la parte della pagina web con il titolo l'ho associata ad una classe...è corretto...oppure la parte del titolo va esplicitamente trattata come una "sezione" e quindi associata strettamente ad un identificatore?
    spero di essere stato chiaro e di ricevere al più presto una risposta

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Id e classi sono stati inventati per motivi diversi.

    ID e` un identificatore UNIVOCO (cioe` non ci puo` essere piu` di un oggetto con lo stesso id in una stessa pagina); inoltre l'id puo` servire anche per scopi diversi dalla formattazione (vedrai quando poi studierai il javascript)

    CLASS puo` essere usato anche per oggetti diversi, e serve essenzialmente per i CSS.


    Non e` sbagliato usare gli id per le sezioni di una pagina, mentre non trovo corretto quando scrivi:
    le classi vengono usate per definire porzioni di testo
    Le classi servono quando si vuole far riferimento ad oggetti che possono essere formattati allo stesso modo.

    Ad esempio puoi definire una classe:
    codice:
    .sfondobello {
      background: url(miosfondo.jpg);
    }
    e poi ogni volta che la richiami
    <div class="sfondobello"> ... </div>
    i tuoi div avranno lo sfondo che tu reputi bello, mentre gli altri non lo avranno.

    Pero` dovresti andarti a leggere i manuali CSS ai capitoli che riguardano i selettori: ci trovi numerosi esempi ed una spiegazione sicuramente migliore di questa mia.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  3. #3
    ringrazio della risposta tecnica ed esauriente, nonostante mi rimanga lo stesso il dubbio sopra espresso.... se può aiutare inserisco la definizione riportata dal mio libro di testo in merito all'uso di classi e identificatori:"mentre la classe definisce le caratteristiche di paragrafi e singole parti di una pagina HTML, gli identificatori vengono solitamente utilizzati per definire il layout di una pagina suddivisa in contenitori(o sezioni)"

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    IO personalmente non sono d'accordo con l'interpretazione data dal tuo libro.
    (quella puo` essere una semplificazione per chi inizia a lavorare con i CSS ...)

    Ti invito a confrontarla con le varie guide che si trovano sul Web.
    Puoi iniziare con le guide di HTML.it, ma puoi anche vedere cose ne dicono altre guide (ce ne sono diverse, sia in italiano, che in inglese). Se vuoi la versione ufficiale, vedi il sito di W3C.org (credo che trovi dei link piu` mirati tra i "link utili")
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  5. #5
    in conclusione è possibile usare una classe per definire l'aspetto del titolo(come ho fatto io) oppure il titolo è da considerarsi come una sezione e quindi è strettamente necessario usare un identificatore?.....diciamo che io ho capito questo:"bisogna definire caratteristiche di layout come ad esempio colore di sfondo? uso gli identificatori......bisogna invece definire caratteristiche di porzioni di testo isolate(come il titolo del mio caso) definendo font e dimensioni dei caratteri? uso le classi...ho scritto questo:

    .titolo{font:Arial;
    font-size:150% bold;}

    ma ho il dubbio che forse avrei dovuto fare così:

    #titolo{font:Arial;
    font-size:150% bold;}

    premesso che entrambi i casi non danno problemi

    ho richiamato il tutto nella pagina html così invece:
    <html>
    <head>
    <p class="titolo">Titolo della pagina web</p>
    </head>
    etc....

  6. #6
    ho richiamato il tutto nella pagina html così invece:
    <html>
    <head>
    <p class="titolo">Titolo della pagina web</p>
    </head>
    etc....
    Il tag p lo devi inserire nel tag <body> e non nel <head>. Quoto tutto ciò che ti ha già scritto Mich_. Bye

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    I selettori sono validi entrambi.

    La soluzione con la classe e` praticamente obbligatoria in caso che di titoli ce ne siano due o piu`. Se e` uno solo id o class sono equivalenti (quasi: una piccola differenza c'e`, ma non e` significativa al tuo livello)

    Pero` vedo errori di semantica nel tuo codice.

    <p class="titolo">
    va scritto invece
    <h1 class="titolo"> (o h2, h3, ... a seconda del livello del titolo)

    Inoltre non mi piace il tuo modo di formattare il CSS.
    Ci sono due modi molto diffusi:
    codice:
     tuo sistema:
    #titolo{font:Arial;
    font-size:150% bold;}
    
    Come uso io:
    #titolo {
      font:Arial;
      font-size:150% bold;
    }
    
    Come usano altri
    #titolo{
      font:Arial;
      font-size:150% bold; }
    In pratica i vari attributi sono uno per riga ed incolonnati. Questo non serve al sistema, ma serve all'operatore umano per chiarezza.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  8. #8
    ringrazio della risposta che finalmente mi rassicura sul lavoro svolto(pensavo di aver commesso un errore madornale nell'utilizzare una classe anzichè un id...almeno così mi era stato detto da alcuni mie compagni di classe) per ciò che riguarda la formattazione ovviamente non la imposto così quando lavoro con i css...e uso formattare il contenuto proprio come fai anche tu...avendo 3 anni di c e c++ alle spalle che usavo formattare proprio in quel modo lì

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.