Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Usare file XML come file di configurazione

    Ciao a tutti,
    Sono nuovo del forum e volevo avere aiuto in merito ad un problema con vb10. Vorrei creare un file XML da utilizzare come file di configurazione per un applicazione che sto cercando di creare. In particolare vorrei poter utilizzare un nodo del file xml come directory da utilizzare in seguito per l'apertura di un file. Avete idee?

    Danilo

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Vinsent
    Registrato dal
    May 2011
    Messaggi
    314
    Puoi usare "impostazioni" direttamente da VS2010 e richiamare/modificare il "dato" da codice con "My.Setting", se fai una ricerca il forum è pieno di esempi...
    Altrimenti il modo più semplice che ho trovato per creare e leggere un XML "uso impostazioni" è quello di usare un dataset.
    Adesso sono un pò cotto ...se hai bisogno domani sera ti faccio un esempio...
    ciao

  3. #3
    Ciao, grazie per aver risposto! in realtà io avevo già provato a combinare qualcosa ma aimè

    ptovo a postarti sia il file xml che il pezzo di codice

    <?xmlversion="1.0" encoding =" utf-8"?>
    <configurazione>
    <directory>C:\prova.xls</directory>
    </configurazione>

    dim ds as new data.dataset
    ds.readxml("config.xml")
    dim SO as string = ds.tables("directory").Rows(0).Item("directory")
    try
    dim myconnection as system.data.OLEDB.oledbconnection
    dim dtset as system.data.dataset
    dim mycommand as system.data.OLEDB.oledbdataadapter
    myconnection = new system.data.OLEDB.oledbconnection_
    ("provider=microsoft.JET.OLEDB.4.0;" &_
    "data source=' directory';" & " extended properties= excel 8.0;")
    mycommand = new system.data.OLEDB.oledbdataadapter_
    ("select * from [sheet1$]", my connection)
    mycommand.tablemapping.add("table", "testtable")
    dtset = new system.dataset
    mycommand.fill(dtset)
    datagridview1.datasource = dtset.tables(0)
    myconnection.close()
    catch ex as exception
    msgbox(ex.tostring)
    end try

    La mia vana intenzione è quella di usare la directory c:\prova.xls all interno di myconnection = new system.data.OLEDB.oledbconnection_
    ("provider=microsoft.JET.OLEDB.4.0;" &_
    "data source=' directory';"

    Danilo

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Vinsent
    Registrato dal
    May 2011
    Messaggi
    314
    Per la lettura dell' XML l' errore è in questa riga:
    codice:
    dim SO as string = ds.tables("directory").Rows(0).Item("directory")
    corretto diventa:
    codice:
    Dim SO As String = ds.Tables("configurazione").Rows(0).Item("directory")
    Puoi paragonare la struttura dell' XML ad un Foglio Excel:
    Tables = Foglio
    Rows = Riga...
    Item = colonna
    Ad esempio, dal tuo XML:
    codice:
    <?xml version="1.0" encoding="utf-8"?>
    <configurazione>
       <directory>riga 1</directory>
       <directory>riga 2</directory>
       <directory>riga 3</directory>
    </configurazione>
    scritto in questa maniera rappresenta un Foglio Excel con una colonna "directory" e tre righe.
    Per tutta la parte che riguarda OLEDB, non mi è mai servita quindi non ho la più pallida idea di cosa suggerirti...

  5. #5
    Taaaaaac se non fosse che come prima al debug mi da questo errore "Impossibile aggiungere un vincolo a DataTable 'srgbClr' che è una tabella figlia con due relazioni annidate."

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.