Le regole fondamentali per difendere il proprio computer in modo ottimale
1) Disporre di una suite internet security sempre aggiornata (si consigliano Kaspersky Internet Security, PURE, Norton Internet Security e Bitdefender Internet Security) e, per buona abitudine, eseguire una scansione completa almeno una volta a settimana anche se il computer non presenta sintomi di infenzione (tra i più comuni: rallentamenti, programmi o comandi che non rispondono, problemi di avvio del computer, impossibilità di connettersi ad internet, messaggi di errore insoliti, scomparsa di file e cartelle). Nota: alcuni antivirus gratuiti (come le versioni free di AVG e Avira) sono efficienti, ma non garantiscono lo stesso livello di protezione di altri a pagamento (ad esempio, la versione commerciale di Avira, oltre alla funzione antimalware, include anche la scansione e-mail e il modulo antiphishing, che protegge dalle truffe telematiche presenti in rete);
2) Aggiornare costantemente il sistema operativo e tutti i programmi;
3) Dopo aver acquistato un nuovo computer, disinstallare Adobe Reader (se c'è) e sostituirlo con Foxit Reader. Questo perché il software di Adobe contiene delle falle di sicurezza molto critiche;
4) Per navigare, non utilizzare Internet Explorer, bensì uno tra i seguenti browser: Google Chrome, Opera, Mozilla Firefox. Internet Explorer è poco sicuro e ormai superato;
5) Navigare in modalità anonima e abilitare la cancellazione automatica dei cookie all'uscita del browser. Per farlo, seguire il seguente percorso: aprire il proprio browser > Opzioni (o Impostazioni) > scheda della privacy. I cookie vanno cancellati perché sono le “impronte” che l'utente lascia in rete, e questo potrebbe rappresentare un pericolo se un hacker ha intenzione di intercettare un computer e introdursi in esso, o manovrarlo. E' possibile eliminare tali tracce di navigazione anche utilizzando programmi di pulizia del disco, come CCleaner;
6) Installare le seguenti estensioni del browser: WOT (Web of trust) per la segnalazione dei siti pericolosi, e Lastpass per la cifratura e la compilazione automatica delle proprie password in internet;
7) Non fidarsi di e-mail o siti contenenti offerte o proposte troppo allettanti. Per non cadere in trappola, occorre pensare che nulla è dato gratuitamente. Nota: il protocollo https o il simbolo di un lucchetto garantiscono la sicurezza del sito;
8) Non fidarsi di allarmi di antivirus sconosciuti perché potrebbero essere dei programmi dannosi che, oltre ad infettare il computer dopo la loro installazione, costringono l'utente a sottoscrivere un inutile abbonamento per continuare ad utilizzarli. Tali software sono chiamati “rogueware”. In queste situazioni bisogna mantenere la calma e fidarsi solo del proprio antivirus, già installato e in funzione;
9) Utilizzare una password complessa e diversa sia per ogni account sia per il proprio router e la propria rete wireless. Si consigliano 10 o 12 caratteri contenenti lettere maiuscole, minuscole, numeri non progressivi e - se il sistema lo consente - diversi caratteri speciali a libera scelta. Mai nomi, mai date, mai PIN. Esempio di password sicura: kD_y9@#*3R*#;
10) Aprire solo le e-mail provenienti da mittenti conosciuti;
11) Utilizzare il protocollo WPA2 per la protezione della propria rete wireless. Gli hacker sanno violare con facilità lo standard WPA.