Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2009
    Messaggi
    1

    form per database

    premetto che sono abbastanza neofita e vorrei inserire all'interno del sito che ho creato un form per i miei colleghi per farmi inviare dei dati di lavoro a cadenza mensile.
    una volta creato il form, dovrei creare un file del tipo mio_sito/script_collega1.cgi a cui il collega invia i dati contenuti nel form, ma.. dove arrivano i dati? e come posso maneggiarli? per esempio come posso mantenere ciascun form con i singoli dati originali e poi aggregarli per farne delle statistiche?
    Grazie,
    marco

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Intanto inizio a dire qualcosa che puo` aiutarti. So che questa mail non rispondera` alla domanda direttamente, ma puo` metterti sulla strada giusta.

    Ci sono tre entita` da considerare:
    1. il browser (pag Web con form) tramite cui l'utente (tuo collega) che inserisce dati sul SUO pc;
    2. il programma (in formato CGI) che legge i dati e li mette da qualche parte
    3. il database (DB) dove devono finire i dati

    Le tre entita` DEVONO stare in tre posti diversi (logicamente sono tre macchine diverse - fisicamente 2 e 3 possono stare nello stesso posto, ma logicamente sono diverse)

    L'accesso al DB deve avvenire SOLO tramite il CGI, non deve essere possibile l'accesso al DB da parte di qualsivoglia entita` della rete (questo serve per i permessi di accesso - altrimenti sarebbe un buco di sicurezza enorme).

    Ne deriva che il programma con CGI e` il punto di snodo.
    Ha accesso al browser ed ha accesso al DB. Legge dal browser e scrive sul DB. Ha i permessi per accedere in modo lettura alla rete ed accedere in modo scrittura al DB.

    NOTA: al posto del CGI ci puo` stare anche qualche altro programma/interfaccia lato server, tipo PHP oppure ASP. Il CGI puo` lavorare con vari linguaggi (il piu` comune e` Perl, ma ci sono ottimi CGI scritti in C/C++), mentre PHP ha un suo linguaggio (simile al Perl) e ASP ha una predilezione per i linguaggi Microsoft.

    Naturalmente ci sono guide in giro per la rete che ti possono aiutare: per i CGI in Perl, puoi provare a vedere il sito di Shishii; per il Perl, ci sono le ottime guide del perl stesso; per PHP e ASP trovi le cose gia` praricamente fatte (il problema e` capire come/perche` funzionano, piu` che farle funzionare).
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.