No, forse mi sono spiegato male: non volevo avere risposte inerenti al mio gestionale, ma proprio in generale capire se ha senso creare delle classi e come sfruttarle nel caso si utilizzino esclusivamente chiamate ajax.
Nell'esempio sotto è evidente quanto lo script PHP sia una serie di semplici istruzioni procedurali e non vanno ad istanziare delle classi.
Esempio:
Chiamata AJAX
Codice PHP:
$('a[name=btn_fattura]').click(function() {
var campi = '';
var id_incasso = $(this).attr('id');
campi = 'action=fattura&id_incasso='+id_incasso;
$.ajax({
type: "POST",
url: "pagamenti_update.php",
data: campi,
dataType: "html",
success: function(msg){
if(msg == 'OK') {
notify('[img]../images/icons/fugue/tick.png[/img] Salvataggio OK');
window.location.reload(true);
} else {
alert(msg);
}
},
error: function(){
alert("Chiamata fallita, si prega di riprovare...");
}
});
});
Script PHP
Codice PHP:
// Fattura
if($_POST['action'] == 'fattura') {
$id_incasso = $_POST['id_incasso'];
// inizia la transazione
mysql_query("BEGIN");
ecc. ecc.