Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: PHP OOP con AJAX

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    1,344

    PHP OOP con AJAX

    Utilizzo Zend Framework dove è possibile reindirizzare le richieste AJAX ad una specifica action del controller. Per cui si hanno pattern MVC, programmazione PHP OOP ed utilizzo di chiamate asincrone.

    Ora ho un vecchio gestionale da sistemare un po' (al momento non verrà fatto un refactoring completo) che ha un approccio totalmente procedurale.

    Le domande sono:

    1) Sfruttando esclusivamente chiamate AJAX che richiamano script PHP per la gestione dei dati sul database (anagrafiche, ecc.) ha senso creare delle classi in PHP o è preferibile mantenere i semplici script PHP in procedurale (praticamente si tratta quasi esclusivamente di qualche controllo e query da eseguire);

    2) Se sì al punto 1 come devono essere gestite le chiamate AJAX per istanziare e utilizzare correttamente i metodi di tali classi?

    Grazie
    ciao

  2. #2
    Ciao,
    tu fai una domanda sull'architettura del generale del tuo gestionale alla quale è difficile rispondere senza avere idea di come è impostato l'applicativo...

    l'unica cosa che posso dire è che in linea generale o fai un refacoring completo (motivato dal fatto di dover espandere il progetto) oppure tanto vale mantere i vecchi script procedurali che funzionano egregiamente...

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    1,344
    No, forse mi sono spiegato male: non volevo avere risposte inerenti al mio gestionale, ma proprio in generale capire se ha senso creare delle classi e come sfruttarle nel caso si utilizzino esclusivamente chiamate ajax.

    Nell'esempio sotto è evidente quanto lo script PHP sia una serie di semplici istruzioni procedurali e non vanno ad istanziare delle classi.

    Esempio:


    Chiamata AJAX
    Codice PHP:
        $('a[name=btn_fattura]').click(function() {
            var 
    campi '';
            var 
    id_incasso = $(this).attr('id');
            
    campi 'action=fattura&id_incasso='+id_incasso;
            $.
    ajax({
                
    type"POST",
                
    url"pagamenti_update.php",
                
    datacampi,
                
    dataType"html",
                
    success: function(msg){
                    if(
    msg == 'OK') {
                        
    notify('[img]../images/icons/fugue/tick.png[/img] Salvataggio OK');
                        
    window.location.reload(true);
                    } else {
                        
    alert(msg);
                    }
                },
                
    error: function(){
                    
    alert("Chiamata fallita, si prega di riprovare...");
                }
            });
        }); 

    Script PHP
    Codice PHP:
    // Fattura
    if($_POST['action'] == 'fattura') {
        
        
    $id_incasso $_POST['id_incasso'];
        
        
    // inizia la transazione
        
    mysql_query("BEGIN");
        
    eccecc

  4. #4
    Ah ok...
    le classi....

    Beh secondo me le classi possono eventualmente avere senso in quel ecc. ecc. alla fine dello script php...
    magari può essere utile una classe Transazione che gestisce i vari aspetti della transazione....certo che se la complessità da gestire è minima bastano delle istruzioni al di fuori delle classi

  5. #5
    Usare le classi ha senso nel caso in cui usi un framework decente basato su oop... se ti devi mettere a fare tu le classi a mano, specialmente per la gestione del db, lascia perdere e resta sul "procedurale puro" così com'è... Venendo da Zend, cmq, dovresti aver capito da solo che è molto più semplice la gestione del progetto e il mantenimento del codice usando oop che usando procedurale, ma senza il framework sotto è un suicidio in tempi e costi di sviluppo fare tutto da 0, portando poi a risultati sicuramente di dubbia qualità.

    ps: Ajax e OOP non c'entrano niente, quindi l'uso di chiamate asincrone non incide sulle scelte di questo tipo.
    IP-PBX management: http://www.easypbx.it

    Old account: 2126 messages
    Oldest account: 3559 messages

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    1,344
    Concordo, infatti tutti i nuovi progetti ormai li baso su ZF visto la semplicità e la pulizia, nonchè il mantenimento e crescita dei progetti.

    Certo che non c'entrano nulla tra loro ma l'utilizzo del primo su tutte le operazioni porta ad una possibile diversa sceltra del secondo.

    Certo, partendo da zero, ormai ha senso appoggiarsi ad un Framework, nel caso specifico ha senso sistemare Ajax e mantenere le funzioni procedurali.

  7. #7
    Originariamente inviato da aasmdaa
    Certo che non c'entrano nulla tra loro ma l'utilizzo del primo su tutte le operazioni porta ad una possibile diversa sceltra del secondo.
    No, sia che clicchi su un link che richiami con ajax, può cambiare il modo di ritornare l'output della richiesta, non la logica per generarlo.
    IP-PBX management: http://www.easypbx.it

    Old account: 2126 messages
    Oldest account: 3559 messages

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.