Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1

    PHP 4 ha ancora un senso?

    Salve a tutti,

    Chi meglio di voi che smanettate col php tutti i giorni può darmi un consiglio.
    Occupandomi di altre cose dove lavoravo (SEO, siti base al massimo con cms) ho sempre avuto un approccio embrionale alla programmazione.
    Ora che sono disoccupato mi vorrei dedicare un poco alla autoformazione.
    Ho una serie di volumi sul php 4 (anche quello mitico di Theis) e su MySql4, ha ancora un senso studiare delle versioni più datate di queste tecnologie o tanto vale avere un approccio con le più recenti ?
    Anche perchè i volumi occupano decisamente spazio :-)

    Vi Saluto e Vi Ringrazio
    http://www.menabonews.it

    Notizie, politica, opinioni, libri. Dalla Riviera, da Genova e dall'Italia

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2012
    Messaggi
    1,453
    Studiarsi solo il procedurale della vecchia versione del php non ha senso.

    Comprati un bel libro sul php5 e inizia a studiartelo anche per il paradigma oop
    sempre che tu non voglia smanettare in stile 'spaghetti code'

  3. #3
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    Secondo me, visto che ce li ha può tranquillamente studiarsi i libri su PHP4, con questi può tranquillamente imparare il procedurale, che comunque serve, i metodi delle classi si scrivono in procedurale.
    Puoi una volta che avrà familiarità potrà passare all'approccio OOP.

    L'unica cosa a cui stare attenti è che alcune funzioni di PHP4 in PHP5 sono state deprecate, ma poco male, in caso di problemi basta andare sulla documentazione ufficiale e cercando la funzione che si sta usando c'è scritto se è stata deprecata e cosa usare in tal caso.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2012
    Messaggi
    1,453
    Originariamente inviato da Alhazred
    Secondo me, visto che ce li ha può tranquillamente studiarsi i libri su PHP4, con questi può tranquillamente imparare il procedurale, che comunque serve, i metodi delle classi si scrivono in procedurale.
    Puoi una volta che avrà familiarità potrà passare all'approccio OOP.

    L'unica cosa a cui stare attenti è che alcune funzioni di PHP4 in PHP5 sono state deprecate, ma poco male, in caso di problemi basta andare sulla documentazione ufficiale e cercando la funzione che si sta usando c'è scritto se è stata deprecata e cosa usare in tal caso.
    Ovvio che è importante il procedurale, ma perchè se vuole studiare il php farlo iniziare
    da un libro vecchiotto e non aggiornato? Quando ci sono ottimi libri al php5
    che spiegano anche le basi per l'utilizzo di diversi framework.

  5. #5
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    Per il semplice fatto che dei libri già ce li ha, se doveva andarseli a comprare gli avrei detto anch'io di prendere quelli su PHP5.

    Può farsi le basi sui libri di PHP4 che ha e poi prenderne uno di livello avanzato di PHP5 dove non gli si spiegano un'altra volta i tipi di dato, le strutture di controllo e compagnia bella, che da PHP4 a PHP5 sono le stesse.

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2012
    Messaggi
    1,453
    Originariamente inviato da Alhazred
    Per il semplice fatto che dei libri già ce li ha, se doveva andarseli a comprare gli avrei detto anch'io di prendere quelli su PHP5.

    Può farsi le basi sui libri di PHP4 che ha e poi prenderne uno di livello avanzato di PHP5 dove non gli si spiegano un'altra volta i tipi di dato, le strutture di controllo e compagnia bella, che da PHP4 a PHP5 sono le stesse.
    Le basi è meglio farsele con una documentazione attuale anche se simili, è sempre meglio essere aggiornati
    sennò si finisce a fare pasticci di codici immani

    Poi è sempre meglio puntare subito agli oggetti anche dalle basi, perchè imparare
    a fare una semplice struttura di codice in procedurale è molto facile, il difficile è
    organizzare una logica per l'intero script

  7. #7

    Vi ringrazio tutti

    Precisi e interessanti.
    Non escludo di applicare i consigli a livello generale (un occhiata ai vecchi libri + studiare il php5).
    Punterei però su delle risorse on-line, se acquisto altro materiale cartaceo non vorrei che quando il php 6 sarà il più diffuso trovarmi a riformularvi una quesito del genere :-)
    http://www.menabonews.it

    Notizie, politica, opinioni, libri. Dalla Riviera, da Genova e dall'Italia

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di garakkio
    Registrato dal
    Dec 2011
    residenza
    Roma
    Messaggi
    480
    ti consiglio caldamente questo: http://www.phptherightway.com/

  9. #9

    Molto interessante ma..

    Questo non per iniziare, è già per sviluppatori avviati o sbaglio?
    http://www.menabonews.it

    Notizie, politica, opinioni, libri. Dalla Riviera, da Genova e dall'Italia

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di garakkio
    Registrato dal
    Dec 2011
    residenza
    Roma
    Messaggi
    480
    Sbagli. È una lettura consigliata a tutti.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.