Ciao a tutti,
devo superare l'esame di Basi Dati e quando si parla di dipendenze funzionali si fa subito riferimento a chiavi e superchiavi. Allora io ho capito che se due tuple del corso sono uguali anche quelle del docente sono uguali(in parole molto povere).
Ma come fanno le slide a dire queste cose:
scusate ma la definizione di superchiave non è quelle di ti[K]=/tj[K],codice:() Se K è superchiave di R(T), dalla definizione di superchiave si ha che t1[K] = t2[K] --> t1 = t2, e quindi t1[T] = t2[T]
cioè le tuple dovrebbero essere diverse per definizione, come fa invece la slide a dire t1[k]=t2[k]?(forse per assurdo??)
2-Un'altra slide dice:
mi potreste spiegare un pò più chiaramente cosa significa magari con un esempio, cioè io so che la chiave è un sottoinsieme di attributi dove però le tuple possono essere ugualicodice:Se K è una chiave in uno schema R(X) allora ogni attributo non primo o sottoinsieme di attributi non primi di R(X) dipende funzionalmente da K Quindi il vincolo di DF K -> Z con X contenuto in (K U Z) generalizza il vincolo di chiave K -> X

Rispondi quotando