Buongiorno a tutti,
non so se posto nella sezione giusta, o se in questo forum sia illecito parlare di overclock e underclock (nonostante per quanto io ne sappia non siano pratiche illegali), se così chiudete pure la discussione e chiedo scusa in anticipo
Passando al problema, io ho un vecchio notebook modello Fujitsu Siemens Amilo M3438G che monta Windows 7 Professional, che ogni tanto mi porto dietro quando vado in giro.

Non mi ero mai preoccupato prima di qualche tempo fa della potenza della CPU, dato che non lo usavo spesso, ma scaricando un programma per controllare temperatura e clock della cpu, nello specifico Core Temp, ho notato che l'unico core di cui dispone il mio notebook, che di fabbrica dovrebbe girare a 2.13 Ghz, girava, a seconda delle occasioni ogni volta che accendevo il pc, tra i 600-800 Mhz, raggiungendo una temperatura di 40-50 gradi massima.
Allora entro nel BIOS e scelgo l'opzione "Load Optimal Defaults", il che mi ha permesso di aumentare la clock fino a 2.13 Ghz, come dovrebbe essere, avendo un totale e non indifferente miglioramento delle prestazioni. Il problema con questa impostazione è che la CPU raggiunge a computer appena acceso/fermo, i 65-70 gradi, e caricando un programma pesante o un gioco che anche non necessiti di particolari hardware o prestazioni, può arrivare a oscillare tra gli 80-90 gradi, e a volte li supera.

Per ovviare al problema ho aperto il pannello sotto il notebook e ho pulito i componenti, e in particolar modo la ventola, riscontrando molto bassi miglioramenti. E sottolineo che non è mai appoggiato su una superficie ma sempre rialzato di almeno 8-10 cm per il ricambio d'aria.

Per la pasta termoconduttiva non posso provvedere al momento, anche perchè non ho specifiche conoscenze di assemblaggio notebook, ma comunque se le cose non dovessero migliorare probabilmente mi informerei e la cambierei.

Inoltre ho notato che quando il computer entra in modalità di sospensione, una volta riavviato, il clock torna ai suoi 600-800 Mhz, e la temperatura di conseguenza.

Quello che voglio fare quindi è portare il clock a una frequenza intermedia, per avere prestazioni discrete e una temperatura che non rischi di fondere tutto
Dopo questa lunghissima (scusate) introduzione, in pratica ho provato, notando che il BIOS è bloccato per determinate operazioni, a scaricare programmi di overclock, ma il modello di generatore di clock

ICS954127

del mio computer sembra non essere supportato dai due provati: ClockGen e SetFSB, o quantomeno da errore durante la selezione. Di conseguenza non sono riuscito a cambiare un bel niente. In pratica in questo momento mi devo tenere 800 Mhz e 50 gradi o 2.13 Ghz e 90 gradi...

Per cui mi rivolgo a voi, sicuramente più esperti, se avete qualche consiglio (per cambiare il clock, non per ovviare al surriscaldamento).

Grazie in anticipo, e scusate ancora se la sezione non è corretta.

EDIT: Il modello di processore è Intel Pentium M 770