Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: [ps] effetto su testo

  1. #1

    [ps] effetto su testo

    Ciao a tutti,

    vorrei imparare a fere questo effetto:



    Sul testo ho provato ad aggiungere uno stile di livello, regolando smusso ed effetto rilievo, stile: smusso interno, tecnica: scalpello deciso, ho regolato la profondità e il contorno superficie.

    Ma per le ombre ho provato ad applicare delle sfumature regolando l'opacità, ma ma con pessimi risultati (non riesco a dare la direzione in diagonale) ...

    Spero di essermi spiegata.
    Qualcuno sa consigliarmi come procedere?

    Grazie anticipatamente

  2. #2
    Ciao,
    sei andata a trovare qualcosa di tecnicamente esotico!
    Non conoscevo questo lavoro, ma ho riconosciuto lo stile:
    http://jordan-metcalf.com
    E' un grafico sudafricano un po' "pazzoide", dal momento che produce queste ombre "a mano"...
    http://jordan-metcalf.com/1865/67561...of-boston-2012
    Il suo stile nel bianco e nero mi piace molto.
    Il lavoro da te postato lo trovi descritto dall'autore qui:
    http://dribbble.com/shots/690986-Chi...?list=everyone
    Come puoi leggere, ha imitato Jordan riproducendo le ombre con una successione di livelli, lavorate con maschere di livello e infine perfezionate con il gradiente.
    Non si ottiene automaticamente.

    Personalmente lo ritengo un virtuosismo fine a sè stesso, dato che vuole simulare un effetto 3D.
    Con un prog. 3D, lo fai in una manciata di minuti.
    Prima di postare, assicurati di conoscere la "Netiquette":
    http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette

  3. #3
    Ciao brummell,

    grazie per tutti i riferimenti che mi hai fornito...sono andata a spulciare tutto! Mi piace tantissimo il suo stile
    Però mi sa che è decisamente fuori dalla mia portata, visto che sto imparando... tuttavia bisogna almeno provarci... così mi sono messa a giocare un pò, ma è decisamente complesso il tutto...



    Originariamente inviato da brummell
    Personalmente lo ritengo un virtuosismo fine a sè stesso, dato che vuole simulare un effetto 3D.
    Con un prog. 3D, lo fai in una manciata di minuti.
    Purtroppo non ho mai provato a usare un programma 3d e non so nulla in merito; magari una volta imparate le basi di ps e ai mi lancerò sul 3d, ma al momento mi sembra un'impresa più grande di me .

    Grazie mille per l'aiuto, sempre gentilissimo.

  4. #4
    Originariamente inviato da 8amigdala
    Ciao brummell,

    grazie per tutti i riferimenti che mi hai fornito...sono andata a spulciare tutto! Mi piace tantissimo il suo stile
    Però mi sa che è decisamente fuori dalla mia portata, visto che sto imparando... tuttavia bisogna almeno provarci... così mi sono messa a giocare un pò, ma è decisamente complesso il tutto...

    Purtroppo non ho mai provato a usare un programma 3d e non so nulla in merito; magari una volta imparate le basi di ps e ai mi lancerò sul 3d, ma al momento mi sembra un'impresa più grande di me .

    Grazie mille per l'aiuto, sempre gentilissimo.
    Ciao.
    Intanto congratulazioni per il risultato ottenuto. Non sono propenso a fare complimenti superficiali: mi piace molto.
    Vorresti spender due righe per illustrarci la metodologia applicata? Mi farebbe piacere.

    Per quanto riguarda il 3D, l'ho citato esclusivamente per dare una soluzione pragmatica al problema, ma non mi appassiona per niente. Preferisco assolutamente il 2D.
    Come hai giustamente precisato tu, in seguito magari potrai toglierti lo sfizio di comprenderne le potenzialità, ma concordo pienamente sul rimanere concentrata sulla grafica "tradizionale", o comunque di affrontare un problema alla volta.
    Prima di postare, assicurati di conoscere la "Netiquette":
    http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette

  5. #5
    Ciao,

    ho provato così: per ogni lettera (ognuna su un livello separato) ho creato l'area d'ombra con il lazo poligonale (una specie di trapezio rovesciato). Nella selezione attiva ho provato prima a creare l'ombra con lo strumento sfumatura,ma non sono riuscita a dare l'orientamento che volevo; così ho creato la sfumatura usando diverse tonalità di grigio con il pennello, con un diametro piuttosto ampio, la durezza allo 0% e il flusso intorno al 20%. Con la gomma (regolata più o meno sugli stessi parametri ho fatto le correzioni del caso. Dal pannello livelli ho ancora abbassato l'opacità. La "selezione d'ombra" creata l'ho duplicata e riadattata alle altre lettere.
    Al testo alla fine ho solo dato un'ombra esterna usando lo stile di livello, perchè con lo smusso ed effetto rilievo, ho provato a settare i parametri, ma il risultato non mi ha soddisfatta e non aveva niente a che fare con il risultato dell'immagine postata.
    Spero di esser stata chiara (sono caotica di natura!)

    Grazie ancora per l'aiuto e l'incoraggiamento.

  6. #6
    Originariamente inviato da 8amigdala
    Ciao,

    ho creato l'area d'ombra con il lazo poligonale (una specie di trapezio rovesciato).
    Se tu sei caotica, io allora sono ottuso! Non ho capito
    Vuoi provare a spiegarmi in altro modo, magari con uno screenshoot? Grazie.
    Prima di postare, assicurati di conoscere la "Netiquette":
    http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette

  7. #7


    Questa è la selezione che ho creato e che poi ho duplicato e usato per le altre lettere riadattandola (usando principalmente la gomma o la trasformazione).
    Ho creato tantissimi livelli (ti metteresti le mani nei capelli se ti dicessi quanti ).
    Ah dimenticavo, il metodo di fusione l'ho impostato su moltiplica.

  8. #8
    Originariamente inviato da 8amigdala

    Questa è la selezione che ho creato e che poi ho duplicato e usato per le altre lettere riadattandola (usando principalmente la gomma o la trasformazione).
    Tutto chiaro, grazie.
    Ho creato tantissimi livelli (ti metteresti le mani nei capelli se ti dicessi quanti
    Se non sono più di 15.000 livelli, 500 canali alpha e 250.000 tracciati, non mi impressioni:
    http://www.bertmonroy.com/damen/damen.html

    Lui e
    http://www.danmargulis.it/
    sono considerati i migliori al mondo in PS.
    Prima di postare, assicurati di conoscere la "Netiquette":
    http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette

  9. #9
    Originariamente inviato da brummell
    Se non sono più di 15.000 livelli, 500 canali alpha e 250.000 tracciati, non mi impressioni:
    eh eh eh .... decisamente no
    http://www.bertmonroy.com/damen/damen.html

    Lui e
    http://www.danmargulis.it/
    sono considerati i migliori al mondo in PS.
    Grazie per le dritte ho trovato qualche loro tutorial in rete.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.