Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    Html dentro PHP oppure no, prestazioni?

    Salve a tutti,
    sto cercando di risolvere una questione teorica/pratica con un altro amico programmatore che scrive codice in modo molto diverso, e secondo me, non conveniente.

    Vado subito al dunque.

    All'interno di una pagina Html/Php questo mio amico preferisce scrivere del codice html cosi:

    Codice PHP:
    <?php
        
    echo '<a style="display:block;text-decoration: none; border: 0; " class="fbLogin" href="' $loginUrl '">
                                        [img]/img/collegafb_bottone.jpg[/img] 
                                    </a> '
    ;
        
    ?>
    anzichè direttamente in html puro:

    [img]/img/collegafb_bottone.jpg[/img]

    Oppure, preferisce creare un ciclo e degli array per la creazione di 3 box statici html:


    codice:
    <?php 
                            $promoData=array(
                                            array(
                                                'title'=>'titolo1',
                                                'text'=>'text1',
                                                'img'=>'/img/ico.png'
                                                ),
    
                                            array(
                                                'title'=>'titolo2',
                                                'text'=>'text2',
                                                 'img'=>'/img/ico.png'
                                                ),
    
                                            
                            );
                            foreach($promoData as $pr){
                            ?>
                            <div style="float:left; width:300px;margin-left:20px;margin-top:20px;">
                                <div style="clear:both;text-transform:uppercase;font-size:18pt;color:#555;"> 
                                    <?php echo $pr['title']; ?>
                                </div>
                                <div style="clear:both;color:#aaa;margin-top:10px;font-size:11pt;"> 
                                    [img]<?php echo $pr['img']; ?>[/img] 
                                    <?php echo $pr['text']; ?>
                                </div>
                            </div>
    Anzichè scriverli già in html!!!

    Sono sinceramente perplesso su questo modo di scrivere codice, trovo che sia scomodo per un eventuale grafico/programmatore NON php che deve mettere le mani nel layout, che sia più facile di errori con apici ecc ecc, e che riempia array e processi di php in modo del tutto inutile.

    Però dice che oggi è il modo di programmare.

    Premesso che immagino non ci sia un modo del tutto giusto o del tutto sbagliato di fare le cose, quale è il metodo consigliato per scrivere html?
    Mi sembra che molti programmatori "spinti" adottino questo sistema, o no?

    Ho provato a cercare documentazioni in merito ma non ho trovato molto.

    Grazie
    Perchè uso Maxthon? | Mi piace questa chat

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2012
    Messaggi
    1,453
    Tutto dipende dal caso in cui ci si trova e da come va gestito l'output

    Se va gestito in modo dinamico ad esempio si puo benissimo fare come mostra il tuo amico ma se sono solamente elementi statici o che non cambiano è inutile fare cosi, basta scriverli direttamente su pagina

    Inoltre ognuno lo organizza come meglio crede o come si trova meglio soprattutto in progetti personali/privati



    Però c'è da dire una cosa riguardante questo caso, non dovrebbe usare questo tipo di approccio se e ripeto SE i div che si andranno a creare saranno veramente STATICI e non dinamici


    Ps: per dinamici intendo che cambiano a seconda di una condizione, switchano a seconda di una variabile, vanno cambiati ogni tot o cosi via....

  3. #3
    Si, ovviamente si parla di contenuti per lo più statici, veramente non ne capisco l'utilità.

    Inoltre non si impegna inutilmente il php per il processo che deve fare?
    Perchè uso Maxthon? | Mi piace questa chat

  4. #4
    Secondo me statico o dinamico poco cambia, il fattore più determinante per capire se basta un banale "esci da php" è la complessità del progetto e la previsione di modifiche.
    Se il progetto è semplice potrebbe valere la pena scrivere direttamente il codice html (direttamente nel codice php o tramite include/require/pattern ecc) ma se il progetto è complesso o si prevede che si amplierà senza sapere come e quando, è meglio sfruttare al massimo la dinamicità della programmazione.
    Poco codice è più facile da manutenere che tanto codice...

    Io personalmente preferisco usare sintassi heredoc per le parti in html e ove possibile "spezzare" in parti logiche il markup, cioè se prevedo molti form, creo una unica parte che gestisce l'apertura dei form e una unica parte che gestisce la creazione dei campi e poi le combino insieme alla bisogna, un po' come fa il tuo amico.


  5. #5
    Capisco l'heredoc che può effettivamente essere comoda,
    ma ad esempio non capisco neanche chi utilizza l'apice anzichè il doppio apice, soprattutto visti i vantaggi del secondo.
    Perchè uso Maxthon? | Mi piace questa chat

  6. #6
    Ciao,
    per quanto riguarda la questione apice o doppio apice, le quasi totalità delle code conventions che conosco (ad esempio quelle di google o wikipedia) stabiliscono che nel caso sia indifferente usare apici o doppi apici è da preferire l'uso degli apici singoli:

    $nome = 'pippo'; //preferibile
    $nome = "pippo";


    perché
    1) php fa il parser della stringa un po' più velocemente che non con i doppi apici
    2) il programmatore si risparmia il tempo di premere shift


    Invece nel caso che serva usare una variabile PHP all'inteno della stringa è preferibile usare i doppi apici e la relativa feature di risoluzione della variabile, piuttosto l'opratore di concatenazione, cioè il punto

    $saluto = "Ciao io sono $nome"; //preferibile
    $saluto = 'Ciao io sono'.$nome;

    perché:
    1) è un po' più performante
    2) è più leggibile

    Piccolezze per carità, ma utili da sapere :-)


  7. #7
    Già la presenza di una sola riga di php manda un grafico in panne, quindi come lo scrivi lo scrivi resta comunque per il grafico illeggibile. Per cooperare tra entità così diverse molti linguaggi e/o programmi commerciali usano un formato intermedio (ad esempio i Template) indipendente dal linguaggio di programmazione (spesso) che quindi può essere facilmente capito e usato sia da un grafico che da un programmatore.

    Ergo, ognuno fa come cavolo gli pare. Quale delle soluzioni poi sia più performante, sinceramente, non lo so. Fai qaulche test e vedi quale script, a parità di dati, ci mette il tempo inferiore, e poi valuta i pro e i contro della soluzione che adotti.
    IP-PBX management: http://www.easypbx.it

    Old account: 2126 messages
    Oldest account: 3559 messages

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.