In effetti non è neppure necessario passare i parametri (A,B) alla funzione rigira()
A e B sono due Variabili che lo SCRIPT già trova dichiarate, come Globali; potrebbero anche essere interne alla funzione (Locali).
Qui seguo anche un altro criterio di condurre il ciclo FOR, a scopo di esempio, seppur preferisca quello già riportato da "br1":
codice:
<script>
function rigira (){
var A = new Array(1,3,5,8,23);
var B = new Array();
var n=0;
for (var i=A.length-1; i>=0; i--){
B[n] = A[i];
n++;
}
return B
}
document.write(rigira());
</script>
i ora scorre A all' indietro; e per B si impiega un nuovo contatore n
Ci sarebbe poi la reverse() che è una funzione nativa di JavaScript deputata a questo scopo:
codice:
<script>
var A = new Array(1,3,5,8,23);
A.reverse();
document.write(A);
</script>
Così però l' Array originale mi sparisce, viene completamente sovrascritto dal nuovo A
Se lo voglio conservare, posso fare cosi:
codice:
var A = new Array(1,3,5,8,23);
var B = new Array();
B = A
B.reverse();
document.write(B);
</script>
duplicandolo nel B che poi rigiro.