Ciao, grazie della risposta.
Non sono sicuro, dato che sul server remoto rsync non gira come demone ma è eseguito in ssh, la comunicazione dovrebbe avvenire sulle porte standard ssh no? Voglio dire, se faccio
codice:
ssh -l username HOSTNAME
riesco tranquillamente a collegarmi. Comunque faccio qualche indagine anche su questo.
Per completare il quadro integro incollando la console:
codice:
rsync -avvvvz --delete /source/path/ username@host:/path/to/direectory
cmd=<NULL> machine=HOSTNAME user=username path=/path/to/direectory
cmd[0]=ssh cmd[1]=-l cmd[2]=username cmd[3]=HOSTNAME cmd[4]=rsync cmd[5]=--server cmd[6]=-vvvvlogDtprze.iLsf cmd[7]=--delete cmd[8]=. cmd[9]=/path/to/direectory
opening connection using: ssh -l username HOSTNAME rsync --server -vvvvlogDtprze.iLsf --delete . /path/to/direectory
note: iconv_open("UTF-8", "UTF-8") succeeded.
^C[sender] _exit_cleanup(code=20, file=rsync.c, line=541): entered
rsync error: unexplained error (code 130) at rsync.c(541)
[sender=3.0.7] [sender] _exit_cleanup(code=20, file=rsync.c, line=541): about to call exit(130)
In pratica ho "scoperto" che questo errore 130 in realtà è solo la risposta di rsync all'interruzione ctrl+c, il problema sembra piuttosto che
- il client contatta il server
- viene stabilita una connessione ssh
- tutto rimane bloccato per minuti e non accade piu nulla.