Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2012
    Messaggi
    199

    Chiarimento su caricamento pagine dinamiche

    Ciao a tutti!

    Faccio la panoramica della mia circostanza: sto rifacendo un sito (senza spiegare le svariate ragioni) il quale ha un'index con un menù dinamico in php che si aggiorna in base ai dati inseriti nel DB. Evidentemente il programmatore ha creato un codice che quando si crea una di queste voci nel DB viene a crearsi anche una pagina html (con tanto di URL identificativo la voce stessa del DB .html) con tutte le sottovoci annesse a quella voce. Quindi, dall'index, quando clicco su quella voce nel menù dinamico mi viene ad aprirsi una pagina html con tutte le sottovoci presi dal DB.
    Ora, io, al contrario, avendo lo stesso menù dinamico e lo stesso DB (+ o -) ho fatto si che dalla voce del suddetto menù in index apro una pagina PHP (una sola per tutte le voci) ma che, grazie al passaggio di dati tramite GET, mi carica le sottovoci relative.
    Ora che ho spiegato la questione la mia domanda è: quale dei 2 metodi è migliore in termine di "navigazionabilità" da parte degli utenti?

    Spero che mi sia spiegato sufficientemente.

    Grazie tante.

    BYE BYE

    PS: aggiungo una domanda (visto che ci sono): com'è possibile che, essendomi creato una pagina template nella quale ho, poco prima della chiusura del body, un div con alcuni dati, e avendo creato su tale template sia l'index che l'altra pagina con il codice PHP di cui parlavo sopra, io vedo quel div solo nell'index ma non nelle altre pagine create dinamicamente anche se nel codice esiste ed è identico a quello dell'index (e del template ovviamente)?

    Grazieeeee!!!

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2012
    Messaggi
    199
    Aggiornamento per il secondo punto: andando a esclusione ho visto che è il ciclo while fa scomparire il div sottostante (infatti nell'index non c'è tale ciclo).
    Togliendolo mi restituisce tutti gli errori di php, però il div "galeotto" compare. Com'è possibile?

    NOTA: aggiungo che tale div scompare anche se non ci sono voci restituite (quindi diciamo che le dimensione del div dinamico è uguale a quelle dell'index (questo per chi pensasse che potesse dipendere dall'height del div dinamico in cui c'è il php)).

    BYE BYE

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2012
    Messaggi
    199
    Ho risolto il punto 2, forse in maniera poco ortodossa, ma funziona, spiego come:
    il div di cui parlavo sopra aveva position fixed, quindi non ho fatto altro che metterlo subito dopo l'apertura del body, così il div dinamico non gli da fastidio e lui sempre nella stessa posizione si è ritrovato.
    Ok, quindi rimane il punto uno (a meno che qualcuno non abbia qualcosa da dire sul punto 2).


  4. #4
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783
    capisco che spiegare cose complesse non sia semplice... ma per come hai esposto nessuno potrà aiutarti (specialmente per la seconda parte)

    è tutto molto contestuale e tuttalpiù si possono fare delle ipotesi campate in aria.
    questo per dire che è un po' difficile aiutarti...

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2012
    Messaggi
    199
    ok, cerco di andare al sodo: in termini di usufrutto del sito da parte degli utenti è meglio avere 3 pagine html per visualizzare X, Y e Z o una sola con all'interno php che restituisce di volta in volta, a seconda della richiesta, X, Y o Z?(ovviamente il discorso non è x 3 pagine)

    THANKS e buona giornata!!!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.