Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    Caricare pagina esterna con metodo load

    Ciao a tutti!
    Sto cercando di caricare con il metodo load una pagina che si trova su un dominio diverso da quello su cui viene eseguito lo script, in questo modo:
    codice:
    $("div#id").load('http://www.sito.it/pagina.php');
    Cercando in giro nel web e anche qui sul forum, ho capito prima che la cosa è possibile ma per qualche motivo a me non funziona, e poi che, impostando il tutto in questo modo, è impossibile richiamare una pagina esterna e che dovrei usare json.
    Fonti contraddittorie, ma comunque credo che la soluzione con json sia quella giusta.
    Solo che non riesco a capire proprio come si fa!
    Purtroppo ho trovato tanta documentazione ma quasi esclusivamente in inglese, e questo per me è un problema.
    Mi date un aiuto, per favore?
    Mi basta anche una guida/tutorial/spiegazione che sia in italiano (e che si capisca, ovviamente!)
    Grazie mille!
    Akasha

  2. #2
    Moderatore di JavaScript L'avatar di br1
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    19,998
    Pubblica le fonti dalle quali avresti dedotto che la cosa e' possibile
    Il guaio per i poveri computers e' che sono gli uomini a comandarli.

    Attenzione ai titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    Consultate la discussione in rilievo: script / discussioni utili
    Usate la funzione di Ricerca del Forum

  3. #3
    Non saprei, ho cercato su numerosi siti, e in qualcuno negli esempi di codice veniva indicato un indirizzo completo, da http:// in poi.
    Dalle spiegazioni sembrava che fosse possibile richiamare una pagina presente su un altro sito.
    Comunque, ripeto, ero già arrivata alla conclusione che non si può fare e che la via di json è l'alternativa.
    Solo che... come si fa?
    Sai darmi qualche indicazione?
    Akasha

  4. #4
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,133
    Poi farlo in jsonp solo se hai la gestione di entrambi i domini, trovare guide in Italiano forse è possibile (anche se lo trovo difficile) prova
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

  5. #5
    Si, diciamo che ho la gestione di entrambi i domini.
    Ma perché è importante?
    Come già detto ho cercato un po' di documentazione, anche nella pagina che hai indicato, ma non riesco a capirci granché!
    Secondo te come dovrei procedere? Non so neppure cosa cercare di preciso, ci sono talmente tante informazioni che mi perdo!
    Akasha

  6. #6
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,133
    Quella è la risorsa se non capisci i passaggi (senza offesa) ma probabilmente non hai le conoscenze adeguate è quello che vuoi fare è comunque complesso, io non posso essere più preciso perché non ho mai avuto necessità di fare una cosa del genere, non credo che il forum possa seguirti passo passo ma forse mi sbaglio, attendi fiducioso

    P.S. Comunque togli il condizionale "diciamo" è tassativo avere la gestione di entrambi i domini
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2010
    Messaggi
    3,660
    In realtà non è sempre necessario avere la gestione di entrambi i domini , la questione è un po' più sottile, ma in questo caso da quel che ho capito lo è. Come ha già detto il buon Andrea lo sviluppo di tale tecnica per un neofita è abbastanza complesso, quindi ti consiglio di procedere in tal senso solo se non puoi fare altrimenti. Se intendi procedere nello sviluppo puoi fare qualche ricerca su questo forum per trovare ulteriori informazioni ed esempi, se ne è già parlato piu volte.

  8. #8
    Il "diciamo" è dovuto al fatto che uno dei domini è di un'amica, comunque tramite lei posso gestirlo.
    Ad ogni modo, perché è indispensabile avere la gestione di entrambi?
    La difficoltà nel seguire la pagina che mi hai indicato sta nella mia difficoltà a comprendere l'inglese: non ho bisogno di essere seguita passo passo, vorrei solo avere un'indicazione del punto di partenza (che sia per me comprensibile, ovviamente!).
    Comunque, da quello che ho potuto capire, tramite json riesco ad accedere ad una pagina remota che restituisca un oggetto json. Ma la pagina a cui devo accedere restituisce html, quindi... come si fa?
    Inserendo dataType='html' funziona solo con file locali (esattamente come il load()), mentre con dataType='jsonp' non funziona in nessun caso, probabilmente perché la pagina a cui cerco di accedere, appunto, non restituisce un oggetto di quel tipo.
    Quello che ho scritto è:

    codice:
    jQuery.ajax({ url: 'http://www.sito.it/pagina.php', 
    dataType: 'jsonp',
    success: function(html) {$("#test").html('ok');}, 
    error: function() { $("#test").html('no'); } });
    ovviamente c'è un elemento con id="test" nel quale appare il ok/no in base al risultato, ma con dataType jsonp non appare nulla (con html invece in remoto appare "no" e in locale "ok").
    Idee o suggerimenti?
    Akasha

  9. #9
    Originariamente inviato da Vindav
    In realtà non è sempre necessario avere la gestione di entrambi i domini , la questione è un po' più sottile, ma in questo caso da quel che ho capito lo è. Come ha già detto il buon Andrea lo sviluppo di tale tecnica per un neofita è abbastanza complesso, quindi ti consiglio di procedere in tal senso solo se non puoi fare altrimenti. Se intendi procedere nello sviluppo puoi fare qualche ricerca su questo forum per trovare ulteriori informazioni ed esempi, se ne è già parlato piu volte.
    Grazie della risposta (l'ho letta solo ora).
    Purtroppo non ho alternative: devo necessariamente richiamare un file php e sul mio dominio php non è supportato.
    Al prossimo rinnovo cambierò, ma nel frattempo mi arrangio con quel che c'è.
    Quindi il file php si trova su un altro server, uno spazietto in prestito da un'amica.
    Ho fatto diverse ricerche, sia su questo forum che altrove, ma trovo sempre riferimenti all'invio di dati di tipo json e non html, quindi non riesco a capire come fare.
    Puoi darmi qualche indicazione in più?
    Akasha

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2010
    Messaggi
    3,660
    non ti appare nulla perche il server della tua amica non è configurato correttamente, ed è per questo che ti è stato chiesto se avessi la gestione di entrambi i domini.

    Ho fatto diverse ricerche, sia su questo forum che altrove, ma trovo sempre riferimenti all'invio di dati di tipo json e non html, quindi non riesco a capire come fare.
    Non è che cambia molto all'interno del json puoi inserire anche codice html, esempio:

    callback({data: '<input type="text" value="prova"/>'})

    oppure puoi inviare anche semplice html, esempio:

    callback('<input type="text" value="prova"/>')

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.