Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Chiarimento classe e oggetto

    Buongiorno a tutti :-)

    da poco ho iniziato a studiare Java e sto facendo i miei primi programmi di test.

    Vorrei avere conferma se il "metodo" che uso per fare questo "programma" è corretto.

    E' un semplice programma che fa una somma di alcuni numeri (per semplificare sono i primi 6 mesi di stipendio).

    Nella classe main ho messo le variabili così:

    int gennaio = 1000;
    int febbraio = 1001;
    [...]

    ho creato poi una classe "somma":

    public class Somma {

    public int Somma(int gennaio, int febbraio, int marzo, int aprile, int maggio, int giugno)
    {
    return(gennaio+febbraio+marzo+aprile+maggio+giugno );


    }

    }

    e tornando al main ho messo:

    Somma stipendio = new Somma();
    int seimesi = stipendio.Somma(gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno);
    System.out.println(seimesi);

    è corretto il metodo?

    Mi spiegate la differenza di poter fare tutto ciò in un'unica classe rispetto ad usarne una aggiuntiva?

    grazie!

    Un'altra domanda: posso usare più metodi in una classe? Se si, come?

    Se volessi (sempre usando un metodo) calcolare il netto (facciamo un 30% in meno) dovrei creare un'altro metodo?

    Pol
    Pol

  2. #2
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320

    Re: Chiarimento classe e oggetto

    Originariamente inviato da polhallen
    Buongiorno a tutti :-)

    da poco ho iniziato a studiare Java e sto facendo i miei primi programmi di test.
    Java ha un forum apposito (che si chiama Java) in cui trattare discussioni su questo linguaggio.

    Sopsto.


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2009
    Messaggi
    1,123

    Re: Chiarimento classe e oggetto

    Ti risponderò io...

    Originariamente inviato da polhallen

    Nella classe main ho messo le variabili così:

    int gennaio = 1000;
    int febbraio = 1001;
    [...]

    ho creato poi una classe "somma":

    public class Somma {

    public int Somma(int gennaio, int febbraio, int marzo, int aprile, int maggio, int giugno)
    {
    return(gennaio+febbraio+marzo+aprile+maggio+giugno );


    }

    }

    e tornando al main ho messo:

    Somma stipendio = new Somma();
    int seimesi = stipendio.Somma(gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno);
    System.out.println(seimesi);

    è corretto il metodo?
    Se quelli sono tutti i mesi si, è corretto (il passaggio dei parametri). Ma non ha comunque senso, in quanto sarebbe meglio una classe che modelli tutto internamente. Inoltre, potresti utilizzare un array e passare quello al metodo.

    E' errato ciò che fai nella classe Somma prima di tutto. Quello che hai dichiarato ha lo stesso nome della classe, è un costruttore non un metodo.
    Ovviamente a stipendio.Somma() devi passare dei numeri... quindi se gennaio, febbraio etc non sono delle variabili non può funzionare.

    Riprendi in mano il libro, è meglio.

    Mi spiegate la differenza di poter fare tutto ciò in un'unica classe rispetto ad usarne una aggiuntiva?
    Non si creano le classi "a caso", per non fare qualcosa in un altra classe. Si creano quando si deve rappresentare qualcosa.

    Un'altra domanda: posso usare più metodi in una classe? Se si, come?
    Ovvio che puoi. E' sufficiente dichiararne altri. Come ti ho detto il metodo che hai dichiarato è un costruttore, e non ha il tipo di ritorno. Inoltre dovrebbero avere l'iniziale minuscola per rispettare le convenzioni di Java.
    codice:
    int somma(int gennaio,....., int giugno) {
      return gennaio+...+giugno;
    }
    Se volessi (sempre usando un metodo) calcolare il netto (facciamo un 30% in meno) dovrei creare un'altro metodo?
    Per forza, visto che quello restituisce una somma. Come ho detto sopra, la classe deve modellare un qualcosa e deve avere una struttura interna...

    Quando posti del codice, ricordati di utilizzare i tag code.

  4. #4
    grazie per l'aiuto :-) il libro ovviamente è sempre aperto!

    ho modificato la classe creando il metodo, ho associato una variabile alla somma dei mesi.

    Ora ho "mesi" come metodo che somma il contenuto delle variabili (return mesi)

    nel main, quando istanzio la classe, perchè devo specificare di nuovo i parametri?

    Cioè: se in "mesi" c'è già il contenuto perchè poi devo comunque accodargli le variabili?

    grazie
    Pol

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2009
    Messaggi
    1,123
    Devi postare il codice perchè non mi è molto chiaro... ^^

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.