Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    Visual Studio 2010:Accessdatasource non vede il .mdb

    Salve,
    come da oggetto ho il seguente problema:creato un nuovo progetto in vs2010 (applicazione web) ed inserito un semplice file .MDB nella sottocartella /appdata,
    provando ad inserire il componente accessdatasource,alla scelta del DB da collegare mi apre una finestra di scelta del db nelle sottocartelle di progetto...MA NON TROVA NULLA!!!!
    Ho provato anche a copiare in .MDM nella root di progetto, NIENTE...
    Se invece uso il componente SQLDATASOURCE me lo vede al volo!!!!!
    Avete idee in merito?????
    Ringrazio...
    Sistema usato: Windows 7a 64 bit.....................................

  2. #2
    Pare che abbia risolto...e forse ho trovato un bug in VS2010..
    Dunque allora se create una nuova applicazione Web, ci andate a metter dentro in /appdata il vs DB access (.mdb o .accdb), inserite il componente Accessdatasource....il VS DB NON VE LO VEDRA MAI!!!! Prova fatte su TRE pc differenti!!!
    Se invece.....
    prima di far cio...per esempio andate ad aggiungere al progetto un bel dataset, su solution explorer ci aggiungete il vs DB....VI APPARIRA un messaggio che dice che il DB (stranamente) non è presente nella cartella locale...(INVECE CI STA!!!!->>BUG) e se volete copiarlo....DITE DI SI!! Da questo momento in poi per magia...tra le cartelle del progetto vedrete apparire il vs DB...con immensa gioia del vs beneamato componente accessdatasource....ovviamente il vs dataset che avete inserito prima...se nn vi serve lo potete buttare.....
    A distanza da 1 settimana che uso VS2010..non me ne volgiate...ma continuo a preferire il beneamato ASP....anche se ormai x forza di cose mi tocca usare questo.."mostro"
    Saluti

  3. #3
    Moderatore di ASP.net L'avatar di djciko
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    6,887
    beh ASP 3.0 è un bel po' differente da ASP.Net 4.0...non ha molto senso la conclusione.

    ma le prove con le quali hai scovato il bug... sono soltanto in progettazione oppure anche in ESECUZIONE ?

  4. #4
    Beh che sia differente (e 10000 volte più potente) nn ci piove..del resto sono 10 anni di differenza...quel che trovo assurdo è che su uno venga usato comunque il server di prova che poi sara QUELLO REALE dove funzionera l'applicativo...sintetizzo:ti gira in locale--->ti girera in qualsiasi server medesimo!!!
    Su Asp.net..bellissimo x carita mi sto gia innamorando...l'assurdo è:x fare le prove di da un "suo" metaserver che di certo non e' IIS vero che gira in locale...infatti sul metaserver il mio applicativo girava...su iis locale NO!! Certo colpa anche mia che sono alle prime armi con Asp.net..ma santo dio permettimi...io oltre a fare il programmatore ora devo anche preoccuparmi della dannata configurazione??? Un costrutto lo so ancora fare..programmazione ad oggetti me la insegnarono 13 anni fa...di certo un nuovo linguaggio nn mi spaventa...ma se devo anche smaettare dentro windows(che sappiam bene cosa significa) allora addio....se la vedi dal mio punto di vista...questa cosa ha senso...
    Cmq sia...tornando in tema...ovviamente il problema lo da in progettazione...il componente proprio nn vede nessun file access finche nn metti su un bel dataset e da esplora server nn connetti il database...dove il sistema ti dira che nn c'e nessun file db dentro..anche se te ce lo hai messo precedentemnte..invitandoti a copiarlo...e da quel momento il file verra visto!!! ti invito alla prova...
    Ovviamente se in progettazione da il problema...beh..puoi dimenticarti le'secuzione
    Saluti

  5. #5
    Moderatore di ASP.net L'avatar di djciko
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    6,887
    Originariamente inviato da danielsan27
    Ovviamente se in progettazione da il problema...beh..puoi dimenticarti le'secuzione
    non è sempre vero ora non posso provare, magari nel tardo pomeriggio

  6. #6
    Originariamente inviato da danielsan27
    Su Asp.net..bellissimo x carita mi sto gia innamorando...l'assurdo è:x fare le prove di da un "suo" metaserver che di certo non e' IIS vero che gira in locale...infatti sul metaserver il mio applicativo girava...su iis locale NO!!
    Non è vero. Guarda l'immagine in allegato; ti mostra che puoi modificare le impostazioni ed utilizzare un qualsiasi server IIS per eseguire il debug del tuo sito.
    Il "metaserver" come lo chiami tu, è stato inserito in visual studio per poter sviluppare e fare il debug di applicazione web, pur avendo una workstation (in teoria senza IIS).

    Certo colpa anche mia che sono alle prime armi con Asp.net..ma santo dio permettimi...io oltre a fare il programmatore ora devo anche preoccuparmi della dannata configurazione???
    Certo!!!
    Non stiamo parlando si semplici siti pieni di codice interpretato.
    Stiamo parlando di vere e proprie applicazioni web, che comprendono molte funzionalità built in, come autenticazione, caching, profiling e chi più ne ha più ne metta.
    Il tutto a stretto contatto con il server IIS.
    Ora, o le applicazioni rimangono monolitiche con codice scritto ad-hoc, o ci spostiamo verso applicazioni scalabili e mantenibili tramite configurazioni (nel nostro caso scritte in xml con il web.config)
    Ecco perché un buon sviluppatore di applicazioni web, dovrebbe sapere anche la configurazione del sito e di IIS.

    ciao
    Immagini allegate Immagini allegate

  7. #7
    Grazie 1000
    ottimo il suggerimento via immagine..ne terro' conto.
    Cmq ho risolto anche il problema che a primo acchitto NON VEDE IL FILE.mdb.....
    praticamente pare che il VS2010 non aggiorni automaticamente il suo solution explorer e quindi se prima si crea il progetto e dopo si infila in /appdata il file .mdb..NON LO VEDRA' MAI....E' sufficiente "forzare" un aggiornamento della cartella /appdata via tasto dx su solution explorer...e come si piazza il controllo accessdatasource verra visto tutto....
    Come detto in precedenza...sono alle prime armi...ma imparo in fretta

  8. #8
    Moderatore di ASP.net L'avatar di djciko
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    6,887
    Solution Explorer non segue esattamente il File System. Vive di vita propria

    Le cose "infilate" dall'esterno devono essere incluse nel progetto.

    Per rendertene conto, prova ad aprire il file "NomeSolution.csproj" con un editor di testo e vedrai la lista di tutti gli oggetti della tua solution. Ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.