Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    Generazione automatica delle "Property()"

    Salve a tutti,

    qualcuno mi può aiutare a capire come generare automaticamente le proprietà delle variabili primate di una classe?

    Per tabelle con molti campi, dopo aver dichiarato le diverse variabili, non vorrei perdere ulteriore tempo per scrivere il codice relativo ai metodi Get e Set di ognuna.

    Grazie.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di U235
    Registrato dal
    Mar 2006
    Messaggi
    1,539

    Re: Generazione automatica delle "Property()"

    Originariamente inviato da giuse.dv
    Salve a tutti,

    qualcuno mi può aiutare a capire come generare automaticamente le proprietà delle variabili primate di una classe?

    Per tabelle con molti campi, dopo aver dichiarato le diverse variabili, non vorrei perdere ulteriore tempo per scrivere il codice relativo ai metodi Get e Set di ognuna.

    Grazie.
    di metodi ce ne sono a bizzeffe, ma nessuno mai sarà come dichiarare una property, ne vale la pena? se si allora potresti partire da impostare/leggere i valori dei campi tramite un metodo (o function o sub in vb.net) fino ad arrivare ad utilizzare la reflection o la compilazione dinamica, ma attenzione, ricordiamo che lavorare con la reflection costa in termini di prestazioni... per non parlare della compilazione dinamica...

    in ogni caso non potrai accedere (fatta eccezione per la compilazione dinamica, ma tanto non cambierebbe molto visto che scriveresti comunque "al volo"...) alle proprietà in modo tradizionale, ovvero mioOggetto.MiaProprieta.

  3. #3
    Potresti provare con gli snippets: scrivi "prop" e poi batti due volte di seguito il tasto TAB...
    Chi non cerca trova.

  4. #4

    Moderazione

    Linguaggio e versione di Visual Studio?
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di U235
    Registrato dal
    Mar 2006
    Messaggi
    1,539
    Con la reflection microsoft ha accentuato la pigrizia del programmatore a scrivere codice...
    ormai se ne abusa abbondantemente...
    capisco che a volte risulta essere utile, ma quando ci vuole di più a scrivere il codice per renderlo dinamico senza un buon motivo per farlo, piuttosto che scrivere due righe di codice in più allora è un abuso...

  6. #6
    Il suggerimento di tas non mi pare che abbia nulla a che vedere con la reflection, sono solo delle "comodità" offerte dall'editor.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  7. #7
    Originariamente inviato da MItaly
    Il suggerimento di tas non mi pare che abbia nulla a che vedere con la reflection, sono solo delle "comodità" offerte dall'editor.
    E' vero quello che dici, però giuse.dv nel primo post non ha mai parlato di reflection, bensì di un modo automatico per generare il codice di implementazione delle varie property. Da qui il mio suggerimento sugli snippets
    Chi non cerca trova.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di U235
    Registrato dal
    Mar 2006
    Messaggi
    1,539
    Originariamente inviato da MItaly
    Il suggerimento di tas non mi pare che abbia nulla a che vedere con la reflection, sono solo delle "comodità" offerte dall'editor.

    so che cosa sono gli snippets , mia era una considerazione generale. spesso vedo che pur di non scrivere 2 righe di codice si trovano i più disparati modi, spesso usando la reflection per fare cose che di dinamico hanno solo il fatto di non dover scrivere codice. A volte può essere utile, ma spesso non vale la pena.
    Quello che intendevo e che la reflection o comunque il codice dinamico é utile in caso di reale dinamismo post compilazione, ad esempio in base a fattori non conosciuti a priori e legati alle scelte dell'utente. Diversamente, come dice tas ti fai degli snippets o usi quelli offerti da vs.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di U235
    Registrato dal
    Mar 2006
    Messaggi
    1,539
    Originariamente inviato da tas
    E' vero quello che dici, però giuse.dv nel primo post non ha mai parlato di reflection, bensì di un modo automatico per generare il codice di implementazione delle varie property. Da qui il mio suggerimento sugli snippets
    Infatti credo che il tuo consiglio sia più che giusto, sopratutto in questo caso, e penso che mitaly lo dicesse per me, per quello detto da me

  10. #10
    Originariamente inviato da U235
    Infatti credo che il tuo consiglio sia più che giusto, sopratutto in questo caso, e penso che mitaly lo dicesse per me, per quello detto da me
    Esattamente, era solo una perplessità che mi era venuta sul momento vedendo i due messaggi uno dopo l'altro, chiedo scusa ad entrambi (e all'autore della discussione) per aver "deragliato" la discussione.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.