Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: Triple boot

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di icosimo
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    259

    Triple boot

    Ciao FORUM, credo che al punto in cui mi trovo non ci sia nulla da fare. Ho letto tanto in archivio ma non ne ho ricavato nulla.

    1 Hd Vista

    2 Hd XP

    regolare dual boot.

    Ho installato un terzo HD ed ho caricato ubuntu. (funziona anche se non capisco cosa vuol dire "grub").

    Dopo l'installazione di ubuntu mi rimane ugualmente il dual boot di cui sopra e per poter avviare il nuovo SO devo passare dal menù del bios. (F8)


    Cosa posso fare a questo punto per poter avere il triple boot.?

    Scusate, ma ho bisogno di una mano paziente.

    Grazie in anticipo.
    Windows 7 Home Premium SP1 64 bit - AMD Athlon(tm) 64x2 Dual Core Processor 6000+ 3.00 GHz - 4 GB RAM - NVIDIA GeForce 8400 GS

  2. #2
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Grub è il bootloader di ubuntu che è una distribuzione linux
    Bcd è il bottloader d Vista , che nel tuo caso gestisce in dual boot XP
    La procedura più rapida ed indolore per ottenere il multiboot è di installare su vista il pacchetto EasyBcd che ti permette di aggiungere ubuntu direttamente al bootloader di vista e ripristinarlo sul mbr della hrdisk di vista che deve chiaramente essere impostato come prima unità di boot.

    Non è la soluzione migliore poiche XP è sempre e comunque vincolato a vista.

    La soluzione ideale , salvare tutti i documenti e reinstalare i tre SO in questo modo:
    chiamiamo a, b e c le 3 unità harddisk

    1) dal bios disabiliti le unità b e c , ed installi XP su a
    2) dal bios disabiliti a e c abiliti b vi installi Vista che dal momento che a è disabilitato quindi non lo vede lascia intatto il suo bootloader .
    3) dal bios abiliti c e disabiliti a e b ed installi ubuntu in c

    terminata l' installazione di ubuntu , da bios riabiliti tutte tre le unità ponendo l' unità linux come prima unità di boot e riavvii , per forza di cose da ubuntu .

    Per concludere e rendere attivo grub in multiboot con i tre SO totalmente indipendenti l' uno dall' altro
    da Ubuntu apri una console e dai il comando:

    sudo update-grub

    che ti aggiorna il suo bootloader inserendovi le direttive per il moltiboot con le due versioni windows.

    L' unita linux per avere il moltiboot la devi mantenere nel bios come prima unità di avvio.

    contemporaneamente però qualora pasticciando con ubuntu non riesci a farlo ripartire , le 2 versioni windows sono attive con bootloader indipendente sul proprio hard disk , quindi sei sempre in condizione di riavviarle anche qualora zazzica che ti zazzica con ubuntu senza conoscerlo ti riusciussi di mettere ko anche il corretto funzionamento di grub .

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di icosimo
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    259
    Grazie Franco per avermi risposto.
    La soluzione che suggerisci è sicuramente la migliore, ma non vorrei disinstallare/installare i due SO in quanto, come avrai sicuramente letto (o esperienza diretta), Vista può complicare la vita rispetto ad altre applicazioni come ad esempio Pinnacle (non so se segui i video editing ed i loro problemi, più di qualcuno da Vista è ritornato ad XP) nel mio caso Vista e Pinnacle vanno a meraviglia, e Vista Business lo trovo ottimo. Quindi ho paura di reinstallare un SO che al contraio di altri non mi ha mai dato problemi.

    Ho notato che da Vista e/o XP non vedo da esplora risorse il disco di ubuntu (vedo, da gestione dischi, due volumi senza indicazione del file di sistema sul disco dove ho caricato ubuntu, oltre ai due volumi regolari di Windows), mentre da ubuntu vedo normalmente i dischi di windows.

    Puoi indicarmi se forse è possibile partire dal punto 3 ?

    Ancora grazie. Ciao




    [b]
    La soluzione ideale , salvare tutti i documenti e reinstalare i tre SO in questo modo:
    chiamiamo a, b e c le 3 unità harddisk

    1) dal bios disabiliti le unità b e c , ed installi XP su a
    2) dal bios disabiliti a e c abiliti b vi installi Vista che dal momento che a è disabilitato quindi non lo vede lascia intatto il suo bootloader .
    3) dal bios abiliti c e disabiliti a e b ed installi ubuntu in c

    terminata l' installazione di ubuntu , da bios riabiliti tutte tre le unità ponendo l' unità linux come prima unità di boot e riavvii , per forza di cose da ubuntu .
    Windows 7 Home Premium SP1 64 bit - AMD Athlon(tm) 64x2 Dual Core Processor 6000+ 3.00 GHz - 4 GB RAM - NVIDIA GeForce 8400 GS

  4. #4
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Se preferisci evitare la reinstallazione di tutti 3 i SO , allora per avere un solo SO che gestisca il multiboot per tutti 3 devi agire per forza di cose tramite il supporto di EasyBCD sul bootloader di Vista.
    Ubuntu lo installi comunque disattivando le due unità windows comee da punto 3 in modo che ponga grub nel MBR del proprio harddisk .
    Poi riavvii riattivando tutte le unità , e ponendo però l' unità di Vista come prima unità di boot.
    scarichi ed installi in vista il pacchetto EASYBcd che è un' interfaccia grafica alternativa all' odioso ms bcdedit , per configurare il bootloader bcd abiltandolo al multiboot.
    Avvii easybcd , molto semplice da gestire ed aggiungi le direttive per il boot da ubuntu.
    l' harddisk di Vista a questo punto va mantenuto come prima unita di avvio nel bios.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di icosimo
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    259
    Come dicevo all'inizio al momento pur avendo installati 3 SO è attivo solo il dualboot (1 Vista - 2 XP) sia Vista che XP non vedono il terzo disco (si vede da gestione dischi).

    Seguendo il tuo suggerimento dovrei comportarmi così:

    con Easybcd eliminare il dual boot di Viste e xp, poi staccare lo spinotto dei due HD (dal bios non ho alcuna possibilità di dare delle preferenze - forse non vedo come fare) quindi installare ubuntu, al termine avviare Vista e adopera Easybcd per configurare il tripleboot.

    Sarò pedante ma non vorrei incorrere in un pantano. Confermami se come detto va bene.

    Grazie
    Windows 7 Home Premium SP1 64 bit - AMD Athlon(tm) 64x2 Dual Core Processor 6000+ 3.00 GHz - 4 GB RAM - NVIDIA GeForce 8400 GS

  6. #6
    Originariamente inviato da icosimo
    Come dicevo all'inizio al momento pur avendo installati 3 SO è attivo solo il dualboot (1 Vista - 2 XP) sia Vista che XP non vedono il terzo disco (si vede da gestione dischi); Ma
    guarda che è normale, in quanto il disco con ubuntu non usa un filesystem leggibile da Windows...
    Per cui lo vedi da gestione disco, ma non riesci ne a leggere ne a scriverci da nessuno dei due Windows a meno che non installi particolari driver.

    Che filesystem usi su ubuntu?
    EXT3? EXT4?
    se vedi nero,
    spara a vista

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di icosimo
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    259
    Grazie Ozzy,

    come dicevo all'inizio del post di ubuntu non so praticamente nulla l'ho installato e funziona mi sono attivato con la posta elettronica e adesso comincio a studiare il sistema.............. come faccio a vedere il filesystem??
    Windows 7 Home Premium SP1 64 bit - AMD Athlon(tm) 64x2 Dual Core Processor 6000+ 3.00 GHz - 4 GB RAM - NVIDIA GeForce 8400 GS

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di icosimo
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    259
    Ecco Ozzy,

    il file system è Ext4 (v. 1.0) , ma non mi hai detto se va bene come volevo procedere e come avevo chiesto a Franco.

    Ciao
    Windows 7 Home Premium SP1 64 bit - AMD Athlon(tm) 64x2 Dual Core Processor 6000+ 3.00 GHz - 4 GB RAM - NVIDIA GeForce 8400 GS

  9. #9
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    rieccome

    Dunque , tu vuoi evitare di reinstallare i 3 SO exnovo , cosi come stai XP è già configurato per il dualboot dal bootloader BCD di Vista . Di conseguenza devi far si che ubuntu , installii Grub sul Mbr della propria unita senza sovracrivere BCD dell'unità windows vista.
    Ergo disabili da bios le due unità windows , e procedi all' installazione normale di ubuntu che perforza di cose grub lo installerà sulla sua unità dato che le atre neppure le vede in quanto disattivate.
    Terminata l' installazione di Ubuntu , riattivi tutte le unita , ponendo l' unità di Svista come prima unità di boot.
    Riavvi da Svista , scarichi , installi e lanci EASYbcd ed aggiungi in bcd le direttive per il boot da ubuntu .
    Finito

    Bcd supporta tutti i principali SO , e relativi filesistem senza limiti , basta impostare correttamente le direttive di boot per i SO in multiboot , non serve assolutamente niente altro. Ne ho fatto uso personalmente fino a pochi mesi fa , prima di riassemblare il mio deskop . Che poi Grub dal momento che in multiboot è scontato ci sia almeno 1 distribuzione linux , sia più pratico e flessibile , è vero , ma rimane discorso a se stante. Microsoft con l' introduzione di BCD partita con Vista , ha già fatto un passo incredibile considerando la sua naturale avversione per SO non suoi e per l' opensource in generale

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di icosimo
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    259

    Triple boot < Risolto >

    Sì Franco, scausa il ritardo ma ho avuto problemi con il boot di Vista che ho risolto cercando qua e là dove ho trovato anche tuoi riferimenti.

    Volevo ringraziarti per via del tuo ultimo suggerimento, ora il triple boot è OK.

    Ancora grazie e saluti.
    Windows 7 Home Premium SP1 64 bit - AMD Athlon(tm) 64x2 Dual Core Processor 6000+ 3.00 GHz - 4 GB RAM - NVIDIA GeForce 8400 GS

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.