La password è unica o ce ne sono diverse????
Ad ogni modo, ti rispondo per quello che è il problema lato-PHP.
La form punta ad uno script PHP, poniamo si chiami login.php.
Codice PHP:
// codice login.php
// recuperi la variabile passata dalla form (passowrd)
$password = $_POST['password'];
$password_OK = "abcdef"; // la password giusta per entrare
// scadenza cookie 15 giorni da ora
$expire = time()+60*60*24*15;
// salvo nel cookie
setcookie ($password, $password, $expire);
if ($password === $password_OK) {
header('Location: download_privato.html');
} else {
header('Location: index.html');
}
Lo script è scritto al volo qui, ma è per farti vedere.
Ti dico subito qualche criticità.
1° - se la pagina di download privato è in HTML, non puoi inserirci alcun controllo lato PHP, per cui chiunque conosca l'indirizzo della pagina, vi può accedere direttamente senza fare il login!
2° -Una procedura di login del genere, senza alcun controllo di sicurezza non solo è facilmente aggirabile, ma direi che è potenzialmente pericolosa!
La questione del messaggio di errore in caso di mancato login, senza far ricaricare la pagina, la puoi fare solo con AJAX.
PHP, per forza, ti obbliga a ricaricare la pagina.
Ad ogni modo, nel redirect per password errata di cui sopra, puoi prevedere di aggiungere all'indirizzo una variabile GET, che recupererai in index.html per mostrare o meno il messaggio di errore.
Ultimissima cosa e prendila non come una critica, ma come un consiglio.
Forse è il caso, prima di cimentarsi in un login PHP, che ti leggi qualche tutorial e libretto di basi del linguaggio.