Pagina 1 di 7 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 63
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732

    Voglio una rolling release!

    Premesse: uso linux dal 2000-2001, passando dall'essere uno smanettone che prova tutte le distribuzioni che gli capitano sottomano ad essere un utente pigro, con una sola installazione che deve funzionare bene e non dare nessuna o quasi necessità di manutenzione.

    Questa è la mia storia:

    2000-2002: red hat, mandrake, caldera, varie ed eventuali
    2002-2005: debian, con grande soddisfazione
    2005-ora: ubuntu, con grande soddisfazione

    Ora però mi sono stufato di dover aggiornare ogni 6 mesi: mi piace avere software aggiornato perchè uso linux sia per lavoro che per diletto, mi piace avere un sistema operativo pressochè sempre stabile, ma odio, detesto dover fare un cambio di versione ogni sei mesi, anche se di solito la migrazione va bene preferisco avere un sistema che si aggiorni gradualmente, una rolling release insomma.

    Così ieri ho installato Mint in edizione Debian. Sembrava tutto figo, ma non c'è verso di installare da repository Firefox4, che mi serve per lavoro, e mi sembra stupido doverlo installare a mano... non essendo uno che ha voglia di fare manutenzione significherebbe che mi dimenticherei di lui, perdendomi gli aggiornamenti quando ci saranno... inoltre anche per altre cose ho visto che, ormai, debian ha meno repository... un dramma per un adoratore di launchpad come me, su cui trovava praticamente qualunque cosa

    La mia domanda è: esiste una derivata di ubuntu, che pur non essendo magari stabile come una ubuntu ufficiale mi permetta di usarla in stile rolling release?

  2. #2
    Utente bannato L'avatar di giasonetux
    Registrato dal
    Jul 2010
    Messaggi
    126
    Se non rimanevi fedele hai pacchetti e repository Deb, ti avrei consigliato Archlinux , come distro rolling, ma se vuoi rimanere su ubuntu ti consiglio la 10.4 LTS, non e rolling ma... essendo una LTS a un lungo supporto di aggiornamenti, con quella cadi sul sicuro , e non la levi ogni 6 mesi, ma tra qualche anno.

    La LMDE lo messa subito quando e uscita, era difettosa, poi lo rimessa quando l'hanno fatta migliore, ma... non e buona come avrei voluto, lo levata.

    Come certamente saprai, una rolling non e stabile, a meno che non cambi i repo, io ti consiglio ubuntu 10.4, va bene e soddisfa le tue esigenze.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Arch linux non la conosco per nulla, com'è?

    Per quanto riguarda l'uso di una ubuntu LTS, non resisterei ad usare software non all'ultima versione...

    Cosa non ti piaceva di Mint debian? A me sembra valida, per certi versi anche meno "pastrocchiata" rispetto ad ubuntu, però c'è questa cosa di firefox e di qualche altro software non aggiornato che...

  4. #4
    Utente bannato L'avatar di giasonetux
    Registrato dal
    Jul 2010
    Messaggi
    126
    Non era matura, lo detto anche sul forum Mint, sono stato moderatore globale del forum mint.

  5. #5
    Originariamente inviato da lnessuno
    Arch linux non la conosco per nulla, com'è?
    la migliore rolling release?

    :flame:

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Originariamente inviato da andrea.paiola
    la migliore rolling release?

    :flame:
    Grazie
    Ma è tipo gentoo in cui devi compilare ciò che ti serve, o ha un sistema di pacchetti binari in stile debian (ma con un nome molto più figo di apt-get )?

  7. #7
    Originariamente inviato da lnessuno
    Grazie
    Ma è tipo gentoo in cui devi compilare ciò che ti serve, o ha un sistema di pacchetti binari in stile debian (ma con un nome molto più figo di apt-get )?
    se vuoi compili (come sempre ), ma essendo rolling ti conviene usare i repository (pacman )

    tra l'altro ha il più veloce gestore di pacchetti

    rispetto ad una debian/ubuntu/altre cambia il modo di configurare il sistema e il software

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    debian testing o arch , gentoo se la sai già maneggiare o se hai voglia di leggerti il manuale

    sono tutte ottime!!
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  9. #9
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    deb http://debian.fastweb.it/debian/ squeeze-proposed-updates main non-free contrib
    #

    # deb cdrom:[Debian GNU/Linux 6.0.1a _Squeeze_ - Official amd64 NETINST Binary-1 20110320-15:00]/ squeeze main

    # deb cdrom:[Debian GNU/Linux 6.0.1a _Squeeze_ - Official amd64 NETINST Binary-1 20110320-15:00]/ squeeze main

    deb http://debian.fastbull.org/debian/ testing main contrib non-free
    deb http://debian.fastbull.org/debian/ experimental main

    deb http://security.debian.org/ squeeze/updates main
    # deb-src http://security.debian.org/ squeeze/updates main contrib

    # squeeze-updates, previously known as 'volatile'
    deb http://debian.fastbull.org/debian/ squeeze-updates main
    deb http://http.us.debian.org/debian/ squeeze contrib non-free main
    # deb-src http://http.us.debian.org/debian/ squeeze contrib main
    # deb-src http://debian.fastbull.org/debian/ squeeze-updates main
    deb http://www.debian-multimedia.org squeeze main non-free

    deb http://unofficial.debian-maintainers.org/ squeeze main contrib non-free restricted
    deb-src http://unofficial.debian-maintainers.org/ squeeze main contrib non-free restricted
    deb http://notesalexp.net/debian/squeeze/ squeeze main
    deb http://backports.debian.org/debian-backports squeeze-backports main contrib non-free
    deb http://www.mirrorservice.org/sites/ftp.mepis.org/mepis/ mepis-11.0 main


    edb hai la tua debian sempre pronta per essere all' ultimo grido con un semplice
    apt-get update && apt-get -f dist-upgrade
    senza dover rinunciare alla sua stabilità


    firefox4 livreoffice

    Di sicuro comunque , linux non è quel patrocchio di windows , e neppure per fortuna , almeno fin' ora intende diventarlo , quindi , la pigrizia va messa da parte e dimenticata .

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Originariamente inviato da andrea.paiola
    se vuoi compili (come sempre ), ma essendo rolling ti conviene usare i repository (pacman )

    tra l'altro ha il più veloce gestore di pacchetti

    rispetto ad una debian/ubuntu/altre cambia il modo di configurare il sistema e il software
    Mi hai convinto, proverò Arch, magari prima su virtualbox... Mi pare che la configurazione sia decentemente semplice, stando a questo (che -spero- sarà una delle poche configurazioni che dovrò fare )
    https://wiki.archlinux.org/index.php...%28Italiano%29


    Franco, non sono d'accordo: ho scelto di usare -esclusivamente- linux proprio perchè con il computer ci passo già fin troppo tempo per lavoro e non mi va di perdere altro tempo per installare/aggiornare/mantenere il sistema operativo, mi fa comodo che ci pensi da solo e se ho usato -esclusivamente- linux negli ultimi anni è proprio perchè mi permette di gestirlo come vorrei: dimenticandomi di lui. Eccetto per i dannati aggiornamenti ogni 6 mesi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.