Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente bannato
    Registrato dal
    Sep 2012
    Messaggi
    465

    Si parlerà di database nel mio libro?

    Ho preso un manuale di java di 1200 pagine ma oltre ad essere di difficile lettura mi accordo che forse, ma chiedo conferma, non affronta la questione del database. Si perde in una lunga e articolata serie di sfaccettature di come possano essere usate le classi (all'inizio io ne userò una predefinita tutte le volte facendo gran uso dei cicli) e non parla di database. Così volevo chiedervi, dopo aver terminato la lettura di questo manuale, se mai ci riuscirò, per imparare ad usare un database quale altro testo mi consigliate?
    Dovrò leggermi un altro librone di 1600 pagine prima di aver letto almeno tutte le questioni base per programmare in java?

    A presto

    INDICE DEL MIO LIBRO:

    http://www.ateneonline.it/pdf/indice...6-4_indice.pdf

    P.S.: Per uno che non ha mai programmato è davvero complicato...


  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157

    Re: Si parlerà di database nel mio libro?

    Originariamente inviato da peruzzo
    Dovrò leggermi un altro librone di 1600 pagine prima di aver letto almeno tutte le questioni base per programmare in java?
    pensa te, c'è chi ha fatto interi corsi di laurea con tanti libroni da studiare per poi poter dire ho le basi per programmare (indipendentemente dal linguaggio di programmazione).

    Per dire, solo per poter coprire la parte di SE nella mia uni devi aver completato:

    1. programmazione 1, ovvero le basi della programmazione in generale. Da me erano piccoli programmini in C
    2. basi di dati, che parla solo di database
    Propedeutiche sono conoscenze sulla rete, sui sistemi operativi (multithreading ecc).

    Nulla vieta a te di studiare, ma ogni argomento può tranquillamente diventare un malloppone, che per forza di cose in un testo java è ridotto qualche spanna sotto il minimo indispensabile.
    RTFM Read That F*** Manual!!!

  3. #3
    Utente bannato
    Registrato dal
    Sep 2012
    Messaggi
    465
    Si lo so infatti a me non interessa acquisire quella competenza perchè non me ne farei nulla, mi basca riuscire a fare i programmini per uso personale con una discreta GUI grafica. Ti ricordo che non hai risposto alle mie domande...

    Dai dammi ancora 2 dritte per favore...

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157
    Originariamente inviato da peruzzo
    Si lo so infatti a me non interessa acquisire quella competenza perchè non me ne farei nulla, mi basca riuscire a fare i programmini per uso personale con una discreta GUI grafica. Ti ricordo che non hai risposto alle mie domande...

    Dai dammi ancora 2 dritte per favore...
    EDIT*
    il libro che stai studiando non l'ho nemmeno guardato perché non è compito di chi fa un manuale di java darti le competenze in basi di dati, è compito suo darti il minimo indispensabile per interagire con un database. Proprio per questo (e proprio perché ho dato un occhio a diversi testi universitari) ti assicuro che anche se parla di database sei sempre una spanna sotto di quello che uno sviluppatore deve conoscere per poter sviluppare
    RTFM Read That F*** Manual!!!

  5. #5
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320
    Io ho dato un'occhiata veloce all'indice di quel libro: non parla di database. Né della loro esistenza, né di come ci si interfaccia in Java. In compenso parla di Servlet... questo la dice abbastanza lunga su quali siano, per l'autore di quel libro, le priorità.

    Considerando che JDBC (ovvero, l'infrastruttura di base con cui si dialoga in Java con i database) fa parte del core standard di JSE, mentre le Servlet fanno parte di JEE (che è un "plus" a JSE), io storco un po' il naso nei riguardi di quel libro. A mio avviso, un libro dovrebbe prima coprire quelli che sono gli argomenti del core standard di JSE (non dico, approfondirli, ma almeno nominarli) e poi, in un secondo momento, andare a trattare temi che riguardano JEE.

    Considerazione a parte, mi pare di capire che quel libro approfondisca molto quelle che sono le basi del linguaggio e i concetti generali della OOP (programmazione Object Oriented) per poi addentrarsi in quelle che sono le classi fondamentali (e minimali) del linguaggio: collection framework e utilità, I/O, Swing. Finita questa panoramica, si butta su argomenti più specifici (NIO, java.net, Servlet), ma non java.sql e JDBC.

    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  6. #6
    Utente bannato
    Registrato dal
    Sep 2012
    Messaggi
    465
    Originariamente inviato da LeleFT
    Io ho dato un'occhiata veloce all'indice di quel libro: non parla di database. Né della loro esistenza, né di come ci si interfaccia in Java. In compenso parla di Servlet... questo la dice abbastanza lunga su quali siano, per l'autore di quel libro, le priorità.

    Considerando che JDBC (ovvero, l'infrastruttura di base con cui si dialoga in Java con i database) fa parte del core standard di JSE, mentre le Servlet fanno parte di JEE (che è un "plus" a JSE), io storco un po' il naso nei riguardi di quel libro. A mio avviso, un libro dovrebbe prima coprire quelli che sono gli argomenti del core standard di JSE (non dico, approfondirli, ma almeno nominarli) e poi, in un secondo momento, andare a trattare temi che riguardano JEE.

    Considerazione a parte, mi pare di capire che quel libro approfondisca molto quelle che sono le basi del linguaggio e i concetti generali della OOP (programmazione Object Oriented) per poi addentrarsi in quelle che sono le classi fondamentali (e minimali) del linguaggio: collection framework e utilità, I/O, Swing. Finita questa panoramica, si butta su argomenti più specifici (NIO, java.net, Servlet), ma non java.sql e JDBC.

    Ciao.
    Me lo hanno consigliato qui su html.it il libro, fa piacere leggere quello che scrivi!
    Comunque per approfondire la parte di database, ora che il danno è fatto quale altro libro mi consigli?

  7. #7
    Utente bannato
    Registrato dal
    Sep 2012
    Messaggi
    465
    Originariamente inviato da valia
    EDIT*
    il libro che stai studiando non l'ho nemmeno guardato perché non è compito di chi fa un manuale di java darti le competenze in basi di dati, è compito suo darti il minimo indispensabile per interagire con un database. Proprio per questo (e proprio perché ho dato un occhio a diversi testi universitari) ti assicuro che anche se parla di database sei sempre una spanna sotto di quello che uno sviluppatore deve conoscere per poter sviluppare
    A me il database serve per salvare dei dati, nulla di più. Per esempio mi può servire per salvare alcune tipologie di sezioni da utilizzare nei calcoli. Posso usare anche un foglio .txt? In cosa si differenza un foglio .txt da un database? (ti prego cerca di essere semplice... ho ancora poche nozioni...)


  8. #8
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320
    Originariamente inviato da peruzzo
    Me lo hanno consigliato qui su html.it il libro, fa piacere leggere quello che scrivi!
    Comunque per approfondire la parte di database, ora che il danno è fatto quale altro libro mi consigli?
    Non entro nel merito sul consiglio che ti è stato dato poichè non so chi te l'abbia dato, né quali informazioni/richieste tu abbia dato a lui per fartelo consigliare.

    Se cerchi un libro di Java che parli di database, troverai solo libri il cui scopo è quello di parlare della comunicazione tra Java e Database, dando per scontato che si sappia cos'è un database, come funziona e come lo si amministra.

    Vista la domanda che hai posto qui sopra a valia (cito testualmente: "In cosa si differenza un foglio .txt da un database?"), mi rendo conto che un libro del genere a te servirebbe poco o niente, visto che mi pare di capire che non sai nemmeno cosa sia un database.

    Il mio consiglio è quello di cercare informazioni basilari sui database (ed in rete ne trovi a tonnellate): cerca di capire cos'è un database, prima di tutto, che già questo è un punto fondamentale e non così semplice come si pensa. Poi ti consiglierei di cercare un libro che parli esclusivamente delle basi di dati (come ti hanno già detto, ci sono interi corsi universitari che parlando di basi di dati e, credimi, ancora non sono esaurienti).
    Una volta chiaro il concetto di database, dopo che si hanno ben chiare le idee su come funzionano e come si amministrano, dopo che si è fatta almeno un po' di pratica con l'SQL, allora avrà senso cercare un libro che parli dell'interazione Java - Database. So per certo che l'argomento viene affrontato nel MokaBook, nel "Java mattone dopo mattone" ed in altri libri.

    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  9. #9
    Utente bannato
    Registrato dal
    Sep 2012
    Messaggi
    465
    Ho capito ma online ho avuto brutte esperienze in passato. Potresti consigliarmi tu un testo che parla di base di dati e poi uno che permette di capire come usare un database in java? Il libro che mi hai consigliato è vecchio...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.