Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2
  1. #1

    Installare un DBMS... inciampo al primo gradino eh?

    Salve a tutti, vorrei sottoporre un mio problema... devo creare un sito che si appoggi da un database (è un sito su cui le persone devono poter fare login e inserire annunci), ma finora la mia esperienza di DBMS si limita ad aver usato MS Access qualche anno fa alle superiori, quindi in pratica so come realizzare quello che vorrei realizzare, ma non so come funziona il programma alla base, seguivamo le indicazioni della prof quando dovevamo connetterci al server e cose così.
    Il punto è: ora lavoro su un mac, che non ha installato alcun DBMS, quindi volevo scaricarne uno free, ho scaricato FirebirdSS ma al momento dell'installazione in pratica dice che è installato correttamente ma non vedo poi il programma da nessuna parte (voglio dire Access ce l'aveva una cacchio di icona). Sul sito di Firebird c'è scritto che devo installarlo su un server ma ho solo vagamente idea di cosa significhi e nessuna idea di come farlo; in pratica dovremmo avere un server di proprietà per poter usare un DBMS? Non è una pretesa un po' assurda considerato quanta gente comune potrebbe voler usare un simile programma?

    Grazie

  2. #2
    Ciao,

    A parte il caso di access (e pochi altri), dove un database corrisponde ad un file fisico, altri database tipo oracle, mysql, sqlserver, db2, ecc non hanno la tipica "icona" sulla quale fare doppio click per aprire il programma e creare i tuoi database.

    L'installazione di questi termina con uno o più servizi da lanciare, che rimarranno in ascolto su una porta particolare.
    Ex di default oracle resta in ascolto sulla 1521, il che significa che ti ci connetti configurando la connessione con il nome del server dove risiede l'installazione (localhost se l'installazione è sul pc locale) e la porta.
    Ad un'installazione di questo tipo (server), puoi poi associare l'editor che vuoi. Alcuni database escono già con il proprio editor, ex sql developper per oracle, management studio per sql server, e così via, ma ciò non toglie che tu possa usarne uno di terze parti adatto a quel database.
    Nel tuo caso devi sceglierti un editor che ti permetta di collegarti al database che hai installato (guarda prima se ne esiste uno "della casa"), amministrarlo (creare database, gestire gli spazi, ecc) ed eseguire le tue query (creazione tabelle, dml, query, ecc).

    Prima di tutto comunque verifica che i servizi del tuo nuovo database siano avviati (non so se hai una sorta di task manager su mac, in alternativa da shell con un ps -ef | grep <parte del nome del database> dovresti trovarlo se avviato).

    Quindi trovati un ambiente client per collegartici e fai le tue prove.

    xxx

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.