Ho letto con un certo piacere (iniziale) che è stato trovato un accordo sul testo produttività, che per quanto ne so fa parte del ddl stabilità. Ne è rimasta fuori solo la CGIL, tutti gli altri ci stanno...
http://www.tmnews.it/web/sezioni/top...2_105420.shtml
Leggo, nell'articolo, che ci sono cose buone, tipo sgravi sui redditi fino a 40mila euro (ma solo per i dipendenti o anche per i liberi professionisti, precari e compagnia sfruttata?).
Ci sono cose politiche, tipo il depotenziamento del contratto nazionale con la contestuale valorizzazione di quello territoriale o aziendale.
E cose che mi lasciano un po' interdetto... più flessibilità sugli orari e sui turni lavorativi, possibilità di installare telecamere per la video sorveglianza nei luoghi di lavoro, demansionamento con eventuale riduzione dello stipendio (ma solo su accordo bilaterale, cioè se il lavoratore è d'accordo)...
Boh, son tutti d'accordo quindi sicuramente mi sfugge qualcosa, ma a me non sembra che i lavoratori si troveranno finalmente in un ambiente di lavoro più sano e confortevole...![]()
Mi fa anche molto strano che pochissime testate giornalistiche riportino quelle che sono in effetti le novità introdotte (tutte piuttosto importanti mi pare), quasi tutti si limitano a dire che è stato trovato un accordo...

)...
Rispondi quotando
Comunque in generale di politichese capisco poco, spero che qualcuno faccia un'analisi for dummies del provvedimento, perchè in effetti come l'hanno dipinta quelli di tmnews fa un po' 1984... 