Oh vasto popolo del forum...
Sono in cerca di un paio di dritte!
Sul mio hp 620 avevo 7 professional 64 bit. Recentemente l' hard disk ha cominciato a minacciare di inchiodarsi (evento SMART) e pertanto l' ho sostituito con un ssd kingston da 240 giga (di 2^ generazione). Da un po' di tempo pensavo di formattare l' hard disk e quindi ho preferito fare una installazione pulita usando i dischi (che erano nella confezione del notebook) piuttosto che utilizzare il windows backup (che per precauzione ho fatto). Installare il s.o. è stato semplice, dopodiché ho cominciato a rimettere su i programmi e le cartelle salvate. Ed è li che mi sono accorto che il s.o. appena installato non era più a 64 ma a 32 bit. Tra le altre cose ho scoperto che dei miei 8 giga di ram non ne utilizza più neanche 3, che normalmente mi bastano, ma che non sono sufficienti a far girare come si deve pinnacle...
Allora decido di "buttare dentro" il cd di ripristino che ho creato al momento dell' acquisto del pc, in modo da avere una installazione pulita ma a 64 bit.
Però qualcosa non quadra perché l' installazione non va avanti in quanto il sistema operativo installato non è compatibile con il disco di ripristino.
Passo alle domande...
Secondo voi se, prima di mettere il disco di ripristino che avevo creato, provassi a formattare l' hard disk avrei più successo oppure il mio disco di ripristino funziona solo se è presente un sistema operativo a 64 bit?
Può essere rischioso formattare un ssd oppure con il comando "format c:" si formatta solo la parte di memoria con tutti i file da me inseriti? Infatti mi ricordo di aver visto forse dal bios una partizione (almeno così sembrava) che dalle proprietà di c in windows non si vede
Da dove parto per formattare c?
Grazie a chi ha avuto la pazienza di leggere tutto questo po po di roba e grazie a chi saprà e vorrà rispondermi![]()