Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    Firefox 15 e Shockwave Flash 11

    Salve. E' la seconda volta che mi succede da quando ho fatto l'aggiornamento (inevitabile perché automatico ) di Firefox... Durante la navigazione, mi appare una barra in cima alla finestra del browser, sotto le linguette delle schede, che segnala un errore di Adobe Flash... Finché non riavvio Firefox, ogni contenuto gestito da Shockwave non è più visualizzato, dai video su Youtube ai banner swf, passando per interfacce dinamiche per caricare immagini (tipo quella di Yahoo Gruppi per le foto...).

    Da cosa dipende?

  2. #2

  3. #3
    Ho aggiornato i plug-in di Firefox (Flash e Shockwave) ma il problema persiste!

  4. #4
    Il problema persiste con Firefox 16.0.1!

  5. #5
    Up.

    Ho notato che ignorando il messaggio di errore, Firefox, quando trova un oggetto Flash, "lampeggia" come se andasse in secondo piano e primo piano, in maniera alternata...

  6. #6
    Prova seguire questa procedura, spero sia utile al tuo problema.

    Video e browser a volte diventano una coppia in crisi. Per fortuna ci sono in Rete i rimedi necessari: innanzitutto scarica e installa CCieaner (www.piriform.com/ccleaner/download) e disinstalla Flash Player da lì.

    La tua idea di disinstallare Flash con un programma ufficiale (http://helpx.adobe.com/flash-player/...r-windows.html), come probabilmente hai fatto, è comunque buona. Con CCieaner dai un'aggiustata al registro eliminando tutti gli errori che trova.

    Esegui lo scan del registro più e più volte e noterai che gli errori che trova saranno sempre meno. Vai avanti finché non troverà più nessun errore.

    Ancora non hai risolto l'inconveniente? Ora devi eliminare la cartella di Firefox riferita all'utente. Come trovar/a? Apri una finestra esegui con i tasti Super+R (il tasto Super è quello con il logo Microsoft che si trova fra i tasti Ctrl e Alt). Nella finestra dell'esegui che ne esce scrivi: %USERPROFILE% e dai Invio. Nella cartella che compare apri AppsData o Dati applicazioni (dipende dalla versione di Windows che usi), all'interno cerca la cartella Mozilla, aprila e cerca se dentro c'è Firefox. Apri anche questa cartella e cancella tutto, sia file che cartelle. Ricorda, però, che prima di fare questo devi salvare da qualche parte i preferiti perché con questa operazione Firefox torna alle impostazioni di prima installazione.

    Fatto questo chiudi tutte le finestre e apri Firefox che dovrebbe darti i messaggi che ha dato la prima volta, appena installato. A quel punto recati su YouTube e scegli un filmato qualsiasi, vedrai che ti chiederà di installare i plugin mancanti.

    Come soluzione estrema, ripristina Mozilla Firefox allo stato iniziale: clicca su Alt e poi su Aiuto/Risoluzione dei problemi, infine su Ripristina Firefox.
    “Che le cose siano cosi, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi più che fare”.

    Giovanni Falcone

  7. #7
    Ho disinstallato Flash Palyer e Shockwave da Ccleaner e pulito il registro, quindi ho reinstallato il programma come suggerito.
    In attesa di verificare se il problema si ripresenta e quindi passare alla parte riguardante Firefox, vorrei sapere se questa operazione mi cancella anche le password dei siti, e in tal caso come fare a salvarle e poi ricaricarle.

  8. #8
    Dovrebbe cancellare anche le pass, considerato che si deve cancellare tutte le cartelle e anche i preferiti.

    Fare una copia di sicurezza salvando tutte le password salvate nel browser Firefox può essere molto utile ed è molto semplice da fare,basta installare un apposito plugin.Vediamo come:

    L'addon si chiama Password Exporter ,clicca QUI e installalo
    dopo l’installazione devi necessariamente riavviare Firefox;
    dal menu Strumenti del browser, avvia Password Exporter;
    a questo punto si aprirà un box di dialogo dal quale seleziona le apposite opzioni;
    sarà quindi possibile salvare le password direttamente in formato csv o xml.

    Tutto qua

    Volendo si potrà reimportare il file nuovamente nel browser.

    “Che le cose siano cosi, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi più che fare”.

    Giovanni Falcone

  9. #9
    Grazie, l'operazione mi serve perché la cancellazione di Flash Player con Ccleaner e successiva pulizia del registro non è stata sufficiente...

    Appena ho modo vedrò di fare questa operazione e vedere se risolve...

    Credo sia troppo chiedersi perché si è innescato questo problema.

  10. #10
    Originariamente inviato da Gas75
    ...Credo sia troppo chiedersi perché si è innescato questo problema.
    Mah! Il problema è noto anche a Adobe, ma essendo svariate le cause è difficile stabilirne una se non analizzando il PC. É certo che un certo, (anche se lieve) conflitto tra FF e le ultime versioni di Flash c'è, ma vuoi per la concomitanza di altri software o meno il problema non si manifesta spesso, a me per esempio non da problemi.

    Speriamo che tu possa risolvere

    “Che le cose siano cosi, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi più che fare”.

    Giovanni Falcone

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.