Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Ironmax
    Registrato dal
    Dec 2008
    Messaggi
    1,026

    Eliminare ubuntu dal boot di avvio

    Salve.
    Ho un sistema operativo windows xp, e windows xp professional, e ubuntu 8.
    Questi tre sistemi operativi si presentano come menù quando faccio l'avvio della macchina.

    Quello che vorrei è eliminare il sistema operativo ubuntu, anche per chè mi dà deli errori di avvio.

    Come posso fare?

    Quando entro comunque al sistema operativo, utilizzo di default il windows xp.
    Grazie.

  2. #2
    Moderatore di Windows e software L'avatar di darkkik
    Registrato dal
    Dec 2003
    residenza
    Pavia - Milano - Lodi.
    Messaggi
    11,476
    Cosa c'è scritto nel tuo boot.ini?
    I can see much clearer now, I'm blind.
    Io fui già quel che voi siete, Quel ch'io son voi anco sarete.
    Remember that death is not the end, but only a transition
    All that we learn this time is carried beyond this life.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Ironmax
    Registrato dal
    Dec 2008
    Messaggi
    1,026
    Questa nell'immagine rappresenta il mio boot.ini:
    Immagini allegate Immagini allegate

  4. #4
    Se hai "installato" ubuntu tramite wubi dovrebbe essere possibile disinstallarlo come un normale programma...
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Ironmax
    Registrato dal
    Dec 2008
    Messaggi
    1,026
    Se hai "installato" ubuntu tramite wubi dovrebbe essere possibile disinstallarlo come un normale programma...
    Nel pannello di controllo e da altre parti non vedo l'icona ubuntu.

    Non mi ricordo se l'ho installato con wubi, l'ho fatto anni fa e da allora, solo per qualche prova sempre all'epoca, non l'ho più toccato.
    C'è qualche software che faccia questo lavoro di disinstallazione?
    Grazie.

  6. #6
    Ciao.
    Sapevo che Linux "sovrascrive" il file di boot di Windows quando lo installi.
    Quando ho installato, in tempi diversi, un paio di versioni di Linux (Mandriva e Ubuntu) accanto a XP Professional, poi la disinstallazione di Linux l'ho fatta dal live CD, avendo però cura, al riavvio, di partire dal CD di XP perché dovevo riscrivere il file di boot andato perduto assieme a Linux, sennò non partiva nulla e vedevo per sempre il cursore lampeggiare su schermo nero...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.