Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2012
    Messaggi
    26

    Primi passi applicazione con Javaswing

    Salve ragazzi, ho assolutamente bisogno di una mano. Devo realizzare un'applicazione per la gestione di una rubrica, per un esame all'università, utilizzando javaswing per l'interfaccia.
    Mi trovo in enorme difficoltà perchè non so proprio da dove partire, nel senso:
    -cosa devo installare? come compilatore java, per la gestione del database, per le interfacce.
    J2EE mi serve? eclipse mi serve? sento sempre nominarli ma non capisco, in pratica, cosa sono e a che mi servono.
    -javaswing è solo un pacchetto di classi per la gestione delle interfacce vero? non può prescindere da java giusto?
    -spesso leggo che il notepad come editor non va bene, quale mi consigliate?

    Insomma m servirebbe sapere tuuutto quello che devo avere sul mio pc per poter scrivere questa applicazione.
    Lo so, sono un caso disperato, ma vi prego aiutatemi!

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2012
    Messaggi
    707
    Solo per curiosità, ma all'unversità? Non c'era annesso un corso in cui hanno spiegato queste cose? oppure chiedere a un professore, a un assistente di laboratorio, con quello che uno paga di tasse....

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2012
    Messaggi
    26

    Purtroppo all'università si danno spesso per scontate cose che non lo sono affatto. Faccio ingegneria informatica, la specialistica addirittura, e quindi puoi immaginare che andare dal prof e fargli una domanda del genere vorrebbe dire fare una figuraccia immane. Purtroppo però fino ad ora non mi sono mai cimentata in java, e mi trovo quindi a partire da zero. Non sono un asso nella programmazione, più che informatica sono ingegnere, nel senso che ad ingegneria ci insegnano molto la concettualità e la progettazione, piuttosto che la programmazione pratica, e venendo dal liceo, di base non ho niente!

    Ecco perchè chiedo una mano a voi! Spero possiate darmela!

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2012
    Messaggi
    707
    Se parti da zero come dici però uno di può anche dire scarica questo da tizio.com e quello da caio.com, ma ogni cinque minuti saresti piantata. Ti conviene cercarti un libro in cui viene spiegato java e parallelamente come si installa e configura un ide, ecc...
    Sostanzialmente ti basta il compilatore e la virtual machine (jdk, java development kit) che si scaricano da oracle.com e un editor di testo (magari più evoluto di notepad come notepad++) oppure un ide (integrated development environment) come eclipse. Ma ti ripeto, il problema non è proprio solo installarli, è anche utilizzarli per questo mi rivolgerei più a un testo (cartaceo o online). Ciao.

    P.S su html.it guarda: http://www.html.it/guide/guida-java/

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2012
    Messaggi
    26
    Ti ringrazio! Sì lo so lo so, ovviamente mi affiderò a manuali e tutorial, ma, fidati che, con la confusione che ho in testa, sapere cosa mi serve mi mette un po' di chiarezza.

    Per il database... cosa mi consigli?

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2012
    Messaggi
    707
    Ehm. non so cosa ti è stato esattamente richiesto.
    L'unica occorrenza della parola database nel primo post è stata "per la gestione del database".
    Si può spaziare da un semplice SQLite a mysql, o postgresql, o ...

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2012
    Messaggi
    26
    ok...penso che utilizzerò mysql... come dbms molti dicono che sia il giusto compromesso tra completezza e semplicità! Ti ringrazio davvero!

  8. #8
    bah...mi sembra molto strano...
    anch'io ho fatto ingegneria informatica...ma abbiamo avuto materie come fondamenti di informatica dove ci hanno insegnato C, programmazione dove ci hanno insegnato C++ e informatica grafica dove per uno scherzo del destino ci hanno fatto fare i fondamenti di JAVA...e per tutte queste materie abbiamo dovuto sempre programmare qualcosa almeno per impratichirci altrimenti non avremo mai capito nulla della programmazione e quindi all'esame avremo toppato di brutto...poi va da se che io mi sono fatto programmini per conto mio per prendere dimestichezza con questi ed altri linguaggi di programmazione
    I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.
    Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
    Insieme sono una potenza che supera l'immaginazione.

    A.Einstein

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157
    Originariamente inviato da schumy2000
    bah...mi sembra molto strano...
    anch'io ho fatto ingegneria informatica...ma abbiamo avuto materie come fondamenti di informatica dove ci hanno insegnato C, programmazione dove ci hanno insegnato C++ e informatica grafica dove per uno scherzo del destino ci hanno fatto fare i fondamenti di JAVA...e per tutte queste materie abbiamo dovuto sempre programmare qualcosa almeno per impratichirci altrimenti non avremo mai capito nulla della programmazione e quindi all'esame avremo toppato di brutto...poi va da se che io mi sono fatto programmini per conto mio per prendere dimestichezza con questi ed altri linguaggi di programmazione
    concordo in pieno, pure io ho fatto ingegneria informatica e arrivare ad una laurea specialistica con poca esperienza nella programmazione (?!?) mi sembra molto molto strano.
    Oltretutto ingegneria testa anche altre capacità: hai un problema, lo sai risolvere? Hai gli strumenti adatti a risolverlo? Soprattutto sai trovarli?

    Ora tu hai un problema, poca pratica nella programmazione. L'esame richiede che tu abbia una certa pratica.
    Sono 2 le cose: vai dal prof e ti urlerà contro (e te le meriti) oppure ti metti in testa che bisogna prendere un buon manuale e studiare le cose (non solo in teoria, in pratica) e vedi che il problema è risolvibile.
    Nel secondo caso hai imparato a superare un problema.

    Ti dico anche che quando lavori non hai chi ti spiega le varie tecnologie, ringrazia il cielo quando hai il manuale e le API chiare e ben fatte.

    Ah e questo discorso vale indipendentemente da java. Se ti avessero chiesto il progetto in C# o nel linguaggio vattelapesca l'approccio non sarebbe cambiato di una virgola!!!
    RTFM Read That F*** Manual!!!

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2012
    Messaggi
    26
    Non posso che darvi ragione ragazzi... purtroppo, come spesso accade, si fatto scelte sbagliate, o meglio, non proprio le migliori! Io me la cavicchio, ma non ci sono propriamente portata. E' vero...bisogna mettersi su un manuale e studiare, è quello che sto facendo, ma oltre ai manuali trovo che anche i forum a tema siano degli strumenti per trovare la soluzione, o perlomeno qualche spunto e suggerimento.
    In C++, anche se anni fa, ho programmato anche io, ma purtroppo finito l'esame l'ho abbandonato.
    Ho lavorato con i dbms, e in programmazione web, ma in Java mai, e ora mi ci metterò!
    Capisco il vostro punto di vista, sono la prima a criticare la mia non preparazione, ma vi ho solo chiesto come partire

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.