Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1

    Controllare esattezza dati in real time in un form!

    Ciao a tutti!
    In azienda ho appena introdotto un nuovo tool in php per gestire le spedizioni ma spesso vengo chiamato e mi dicono:
    non funziona...non inserisce...ecc
    Il 95% delle volte è perchè o hanno inserito dati sbagliati oppure proprio si sono dimenticati di inserirli.

    Ora io gestisco gli errori nelle query così:
    codice:
    $db->api_db_execute_query($query);
            if($db->errno){
            echo "<h2>
     Errore nella query ins_pian_Settimanale:
     ".$query."
    ";
            echo "Msg errore : 
    ";
            echo $db->msg;
            echo "
    </h2>";
        }else{
        echo "Pianificazione settimnale aggiunta con successo!";
    }
    Ma ovviamente restituisce gli errori di MySql e a volte per l'utenza sono indecifrabili.

    Ho notato che in parecchi forum quando ci si iscrive c'è un controllo in tempo reale sui dati che si immettono. C'è un modo per inserire questi controlli nel mio form html ?!
    Grazie =)

  2. #2
    Per quello che vuoi fare hai bisogno di javascript e non di PHP. In alternativa puoi efferruare i controlli lato PHP dopo il submit e prima di eseguire la query. Se i dati sono errati o mancanti rimandi alla pagina di inserimento indicando i dati malformati.
    "Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza." (Oscar Wilde)

  3. #3
    Originariamente inviato da satifal
    Per quello che vuoi fare hai bisogno di javascript e non di PHP. In alternativa puoi efferruare i controlli lato PHP dopo il submit e prima di eseguire la query. Se i dati sono errati o mancanti rimandi alla pagina di inserimento indicando i dati malformati.
    E pensavo fosse javascript !
    Puoi indicarmi dei buoni script? O dirmi come fare usando il php? (Preferirei javascript)

    Grazie ancora!!

  4. #4
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    In tempo reale devi farli in Javascript e non ci sono "dei buoni script" perché devi scrivere il codice a seconda dei dati che prevedi nel tuo form, non c'è un codice standard per il controllo dei dati.

    Lato PHP i controlli li dovrai fare ugualmente perché per aggirare i controlli Javascript ed inviare qualsiasi dato si voglia ci vuole un attimo, ad esempio disabilitando l'uso di Javascript dalle opzioni del browser.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.