Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    integrazione matlab e c#

    Salve a tutti, vorrei sapere se è possibile( e se si come) poter usare un progetto matlab su di un progetto c#.
    Mi spiego meglio.
    Se devo incorporare un progetto c# , tramite visual studio, riesco tranquillamente a incorporarlo ed utilizzarlo in ogni sua classe.
    Mi chiedevo se è possibile fare lo stesso con un progetto matlab.
    quindi usarne le funzioni e poter prelevare i valori delle sue variabili.

  2. #2
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320

    Moderazione

    Dato che il problema è lato C#, sposto nel forum "Visual Basic e .NET Framework".


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  3. #3
    Cioè vuoi creare un programma in C# che per fare calcoli scrive codice matlab, lo fa eseguire da questo e poi legge i risultati delle operazioni?

  4. #4
    devo creare un programma che utilizzi del codice matlab (un progetto preso da internet, Bayesian matting)
    Il codice matlab presa un immagine ritorna una seconda immagine con solo i contorni della prima.
    Su c# (il mio progetto) dovrei richiamare la funzione matlab passandogli l'immagine e poi dovrei lavorare sull'immagine così ottenuta(tramite altre funzioni scritte da me).

  5. #5
    Scusa se te lo dico ma credo che tu abbia le idee un po confuse, perchè un programma per utilizzare codice matlab deve avere il parser apposito (che è proprietario).
    L'unico modo che hai per fare esattamente quello che vuoi è scriverti una libreria che interpreti il linguaggio di matlab e lo trasformi in codice c#, dopo di che utilizzare questa libreria nella tua applicazione. Ovviamente le prestazioni ottenute non saranno minimamente simili a quelle ottenute da matlab sul quale lavorano fior fiori di professionisti che da anni ottimizzano qualsiasi operazione.

    Detto questo, quello che invece puoi realmente fare è studiarti questi file di matlab e scrivere codice c# equivalente.
    Oppure crei l'immagine utilizzando matlab e poi scrivi un programma in c# che lavora direttamente su questa

  6. #6
    Allora mi sà che mi spetta convertire il tutto, non posso avviare matlab una volta ed utilizzare l'immagine, perchè si tratta di centinaia di immagini che variano in base a dei file che devo usare.

  7. #7
    Ovviamente sto avendo problemi(non conosco minimamente matlab).
    Potrebbe fare a caso mio Matlab Builder?

  8. #8
    bellissimo non sapevo che avessero fatto una cosa simile!
    Certo con quello risolvi ogni tuo problema.
    Stai solo attento, nel caso in cui la tua applicazione fosse a scopo commerciale e nel caso tu volessi prendere la trial version di MATLAB Builder NE, a leggere bene la licenza e capire bene cosa puoi/non puoi fare da un punto di vista legale

  9. #9
    Noo che commerciale^^ E' solo un progetto che poi finità come tesi di laurea(se andrà tutto bene).
    ho ottenuto il file .cs e , ovviamente, tutto non fila liscio ahaha.
    Non mi trova lo spazio dei nomi Mathworks, vediamo se trovo qualche guida in rete.

  10. #10
    Vai nella sezione video e guarda il primo dopo aver creato la dll fa vedere come importare in visual studio sia la libreria, sia l'assembly di matlab

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.