Ciao, prima di tutto ecco dei consigli:
Ogni classe va in un file diverso e si scrivono in questo modo:
codice:
#ifndef CLASSE_H
#define CLASSE_H
class NomeClasse
{
public:
//Metodi pubblici
private:
//membri e metodi privati
};
#endif
le righe con # fanno in modo che se includi il file in diversi file il codice viene scritto solamente la prima volta (altrimentri avresti più classi con lo stesso nome).
Nella sezione pubblica vanno i metodi che permettono di interfacciarsi con la classe.
Nella privata i dati membro e i metodi interni.
Se metti un attributo nella sezione pubblica si perdono i concetti di incapsulamento e di astrazione .
Le classi ricordati che servono per astrarsi dai dati.
Le Get e le Set inoltre vanno scritte in questo modo: (considero direttamente la loro implementazione)
codice:
//Get
type GetSize() const { return size; } //invece di type devi mettere il tipo di size (il quale è un dato membro)
//const indica che la funzione non modifica i dati membro
//Set
void SetSize(type parameter) { size =parameter ;}//parameter e delle stesso tipo di size
//ovviamente, puoi prevedere anche dei controlli se necessario
l'inserimento dei dati di solito non viene chiesto dentro le funzioni delle classi, se non per motivi che non ti sto qui a spiegare; comunque nelle farlo nelle Set non è corretto.
Guarda un esempio di come settare i parametri:
codice:
#include <iostream>
using std::cin;
using std::cout;
#include "NomeClasse.h"
//Oppure, anche se non mi hanno detto di fare cose puoi usare using namespace std;
//Se vai alle superiori userai using namespace std;
int main()
{
Nomeclasse obj;
type parameter;
cout<<"Inserisci il valore del parametro da settare: ";
cin>>parameter;
obj.SetAttributo(parameter)
char c; //
cout<<"Premi un tasto per continuare"; // sarebbe system("PAUSE");
cin>>c; //
return 0;
}
Non ti avrò insegnato la programmazione ad oggetti, ma almeno penso di aver risposto a qualche tuo dubbio.
--