Ho creato un generatore di contenuti per il sito, che si poggia su un file di testo "set.txt". Il generatore in base a come è settato il file di testo, genera il contenuto.

Ora, volevo creare un'interfaccia per leggere e modificare "set.txt", senza dover incrociare gli occhi per effettuare le modifiche. Penso di poterci riuscire...

Ma mi è sorto un dubbio...

Visto che il file set.txt, sebbene con il generatore funzioni perfettamente, è un po ostico dal punto di vista visuale e dei settaggi. Non sarebbe meglio fare la stessa cosa con un file xml, che perlomeno risulta leggibile? O ancora... Anziche utilizzare come settaggi, un file txt o xml, non sarebbe meglio utilizzare un db?

La riflessione è questa: Il file set.txt non è molto capiente, diciamo che su ogni riga, poggia ogni sezione del sito. Quindi se il sito contiene 5 voci di menu, lui ha cinque righe. In ogni riga c'è un indice(il primo valore) per recuperare il numero delle voci, Ad ogni voce successiva
c'è una distinzione fra, un contenuto vario (ossia testo misto immagini) oppure un contenuto di immagini (singola, tumbnails, oppure elenco di immagini). Quindi da un punto di vista di utilità, mi sembra migliore un file, anziche un db. Essendo il file, veramente molto limitato. Quindi l'opzione che mi balza immediatamente è di utilizzare un xml per renderlo piu leggibile. Ne risulterebbe probabilmente una migliore possibilità di interazione con il generatore. Il db l'ho scartato, perche comunque è scritto su file, perciò non sarebbe tanto diverso da un txt o un xml, è il tipo di gestione che cambia. Ma il generatore rimane sempre lo stesso.. Via decido io come gestire i contenuti in base a come imposto il generatore. Non dimenticando che lo scopo di questa riflessione è poi creare un pagina per modificare e leggere i settaggi.

Se volete delle specifiche su set.txt e sul generatore non c'è problema.