Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di freetom
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    3,725

    Creare directory e files "a tempo"

    E' possibile? Se si come?

    In sostanza per ogni utente-giocatore vorrei poter creare una directory e dei files che si autocancellino dopo un tempo prestabilito es. (24h)

    Grazie agli/alle esperti/e di questo linguaggio di programmazione


  2. #2
    domanda concisa e senza troppi fronzoli, con soggetto staccato dal corpo del messaggio e posizionato nel titolo cmq

    devi fare uno script (php/bash) che ogni tot tempo ( probabilmente una volta al minuto andrebbe bene) controlli file e cartelle e, in base ai tuoi criteri, compia su di essi operazioni (cancellazione). Per schedulare l'attività puoi ricorrere ai cron jobs di linux o a qualsiasi altro strumento (in genere, una gui per creare cron jobs) che l'hoster ti possa mettere a disposizione.

    Un'alternativa in mancanza di cron jobs è l'idea di inserire lo script di controllo in testa a tutte le pagine del tuo sito (o meglio, in un punto che venga sempre richiamato durante la navigazione) in maniera da sfruttare gli utenti del sito per triggerare il controllo durante la loro navigazione.

    cmq è un argomento molto trattato nel forum, potresti provare a fare una ricerca.
    IP-PBX management: http://www.easypbx.it

    Old account: 2126 messages
    Oldest account: 3559 messages

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di freetom
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    3,725
    Originariamente inviato da Santino83_02
    domanda concisa e senza troppi fronzoli, con soggetto staccato dal corpo del messaggio e posizionato nel titolo cmq

    devi fare uno script (php/bash) che ogni tot tempo ( probabilmente una volta al minuto andrebbe bene) controlli file e cartelle e, in base ai tuoi criteri, compia su di essi operazioni (cancellazione). Per schedulare l'attività puoi ricorrere ai cron jobs di linux o a qualsiasi altro strumento (in genere, una gui per creare cron jobs) che l'hoster ti possa mettere a disposizione.

    Un'alternativa in mancanza di cron jobs è l'idea di inserire lo script di controllo in testa a tutte le pagine del tuo sito (o meglio, in un punto che venga sempre richiamato durante la navigazione) in maniera da sfruttare gli utenti del sito per triggerare il controllo durante la loro navigazione.

    cmq è un argomento molto trattato nel forum, potresti provare a fare una ricerca.
    Che tu sappia esistono plugin per wordpress basati su similari di cron... ecc.. facili da configurare a tale scopo magari passandogli il link da controllare...?

    Però forse a me servirebbe qualcosa di ancor + dinamico nel senso che ogni giocatore deve far partire un proprio tempo... In sostanza alla fine avrò ad es. 10 giocatori ognuno con il suo tempo dopo il quale il loro spazio gioco viene cancellato in automatico per fare posto ad altri

    grazie


  4. #4
    ma perchè hai fatto un sito di "giocatori di qualcosa" in wordpress? cmq no non ne ho idea. Nel tuo caso dovresti seguire le linee guida del mio primo post... se il "gioco" è in "tempo reale", puoi anche pensare di fregartene dei cron e di usare l'utente che gioca per triggerare il controllo della "validità della sessione di gioco" e in caso di validità scaduta cancellare l'ambiente di gioco dello specifico giocatore

    sostanzialmente con una gestione della sessione di gioco dovresti essere facilmente in grado di capire se il giocatore ha esaurito il tempo a disposizione e quindi cancellare quanto dovuto
    IP-PBX management: http://www.easypbx.it

    Old account: 2126 messages
    Oldest account: 3559 messages

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di freetom
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    3,725
    Originariamente inviato da Santino83_02
    ma perchè hai fatto un sito di "giocatori di qualcosa" in wordpress? cmq no non ne ho idea. Nel tuo caso dovresti seguire le linee guida del mio primo post... se il "gioco" è in "tempo reale", puoi anche pensare di fregartene dei cron e di usare l'utente che gioca per triggerare il controllo della "validità della sessione di gioco" e in caso di validità scaduta cancellare l'ambiente di gioco dello specifico giocatore

    sostanzialmente con una gestione della sessione di gioco dovresti essere facilmente in grado di capire se il giocatore ha esaurito il tempo a disposizione e quindi cancellare quanto dovuto
    Questo discorso della sessione vale anche se il giocatore chiude il browser o spegne il pc?
    Perché a me servirebbe una "sessione" che dura tot tempo indipendentemente dalla navigazione o meno del giocatore che deve solo far partire il tempo ma che poi appunto puo' anche andarsene, salvo ritornare per vedere nel suo tempo la situazione.

    Inoltre nel suo spazio per il suo tempo devono poter accedere anche altri visitatori

    Credi sia possibile solo con le sessioni creare un qualcosa di questo tipo?

    Grazie di nuovo


  6. #6
    Originariamente inviato da freetom
    Questo discorso della sessione vale anche se il giocatore chiude il browser o spegne il pc?
    Perché a me servirebbe una "sessione" che dura tot tempo indipendentemente dalla navigazione o meno del giocatore che deve solo far partire il tempo ma che poi appunto puo' anche andarsene, salvo ritornare per vedere nel suo tempo la situazione.

    Inoltre nel suo spazio per il suo tempo devono poter accedere anche altri visitatori

    Credi sia possibile solo con le sessioni creare un qualcosa di questo tipo?

    Grazie di nuovo

    ho messo sessione tra doppi apici appunto per farti capire che non mi riferivo prettamente a $_SESSION ma a qualcosa (gestito tramite db) che indichi la validità o meno di una sessione di gioco. meramente, nel db potresti avere

    codice:
    Giocatori: id, username
    SessioniGioco: id, foo, bar, id_giocatore, valida_da, valida_a, is_valid
    in base a semplici controlli, potresti facilmente capire se una sessione di gioco è valida o meno e permettere quindi all'utente di uscire dal gioco e poi rientrare e tornare alla stessa sessione di gioco che aveva aperto, o permettere ad altri giocatori di partecipare alla sessione di gioco anche se l'utente non è online. Uno script checkSessioniGioco richiamato in testa ad ogni pagina del tipo

    codice:
    //pseudocode
    function checkSessioniGioco
    
       execute query("update sessioni_gioco set is_valid = 0 where is_valid = 1 and now() > valida_a")
    
    end function
    ti permetterebbe di chiudere una sessione di gioco quando questa dovrebbe finire

    Nel tuo caso non so se sia una buona soluzione o meno, dovrei avere un'analisi esaustiva della situazione che richiederebbe troppo tempo via un forum. Fai te tale analisi e vedi se l'idea è coerente e praticabile con la tua situazione/requisiti o meno
    IP-PBX management: http://www.easypbx.it

    Old account: 2126 messages
    Oldest account: 3559 messages

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di freetom
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    3,725
    Originariamente inviato da Santino83_02
    ho messo sessione tra doppi apici appunto per farti capire che non mi riferivo prettamente a $_SESSION ma a qualcosa (gestito tramite db) che indichi la validità o meno di una sessione di gioco. meramente, nel db potresti avere

    codice:
    Giocatori: id, username
    SessioniGioco: id, foo, bar, id_giocatore, valida_da, valida_a, is_valid
    in base a semplici controlli, potresti facilmente capire se una sessione di gioco è valida o meno e permettere quindi all'utente di uscire dal gioco e poi rientrare e tornare alla stessa sessione di gioco che aveva aperto, o permettere ad altri giocatori di partecipare alla sessione di gioco anche se l'utente non è online. Uno script checkSessioniGioco richiamato in testa ad ogni pagina del tipo

    codice:
    //pseudocode
    function checkSessioniGioco
    
       execute query("update sessioni_gioco set is_valid = 0 where is_valid = 1 and now() > valida_a")
    
    end function
    ti permetterebbe di chiudere una sessione di gioco quando questa dovrebbe finire

    Nel tuo caso non so se sia una buona soluzione o meno, dovrei avere un'analisi esaustiva della situazione che richiederebbe troppo tempo via un forum. Fai te tale analisi e vedi se l'idea è coerente e praticabile con la tua situazione/requisiti o meno

    OK thanks!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.