Ciao a tutti, ho completato poco fa di creare una rete ICS fra un computer fisso con Windows XP e un RaspberryPi, per chi non lo conoscesse è un mini-computer con all' interno un sistema operativo Debian (Linux). Fatte le dovute modifiche agli indirizzi IP, i due sistemi si pingano, ma solitamente 1 pacchetto su 4 viene perso, inoltre il desktop remoto non si avvia completamente, ossia parte la connessione ma non si vede nulla a video, inoltre ho usato anche SSH, si connette ma è molto lento. Un altro problema che ho riscontrato è che quando nel fisso attacco la pennetta Wi-Fi USB, la connessione ICS viene interrotta, quindi i computer non si vedono più e non appena rimuovo la pennetta Wi-Fi i computer ritornato a pingarsi. Questo problema, quindi, mi esclude il RaspberryPi dal resto della rete con Internet, ossia la parte di rete connessa al router.
Come posso risolvere? Se vi può servire come informazione, io ho anche disattivato il firewall di Windows XP per vedere se cambiava qualcosa, ma niente rimane sempre lento.
Gli indirizzi IP sono così configurati:
PC fisso con Windows XP:
IP scheda Wi-Fi: Dinamico, dato dal router
Gateway e DNS: Automatici, comunque sono 192.168.1.1 (ossia l' indirizzo del router)
Subnetmask: 255.255.255.0
IP scheda LAN, per connettere il RaspberryPi: 192.168.1.110
Gateway e DNS: 192.168.1.1
Subnetmask: 255.255.255.0
RaspberryPi:
IP scheda LAN: 192.168.1.111
Gateway: 192.168.1.110 (indirizzo della scheda LAN del fisso)
Broadcast: 192.168.1.255
Subnetmask: 255.255.255.0
Sinceramente l' indirizzo del DNS del RaspberryPi non so quale sia, questi sono gli unici valori che ho reperito con "ifconfig" e "route". Non è per caso che l' indirizzo di broadcast del RaspberryPi deve coincidere con il DNS del fisso ? Oppure può essere il cavo ethernet incrociato difettoso ?
Grazie.