Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    ubuntu 12.10 su macbook 6.2 ventole rumorose

    Ciao a tutti,

    come da titolo ho un mackbook pro 6.2 su cui ho installato la versione mactel di ubuntu 12.10.
    Dopo averlo configurato tutto funziona perfettamente. Batteria che dura 4 ore, driver nvidia, tastiera, trackpad etc.

    L'unico problema e` che le ventole, ogni tanto e apparentemente senza motivo, inziano a girare all'impazzata.
    E` successo che le ventole girassero cosi` forte da dover spegnere il pc per il rumore e comunque in geneale girano a circa 4000 giri.
    Ho cercato in lungo e in largo e ho trovato varie possibili soluzioni ma nessuna sembra fare al caso mio.

    L'unica cosa che sembra essere servita a qualcosa e` stato installare jupiter. Infatti, se tolgo il cavo dell'alimentazione il mio pc va in automatico in modalita` "Power saving" e le ventole non girano piu` a circa 4000 giri ma ad un piu` umano 2500.
    Ho pensato che il problema fosse con i driver nvidia e ho provato a tornare ai nouveau e a cambiare driver passando agli experimental ma nulla.

    Ho anche provato a forzare il numero minimo di giri delle ventole a 2000 ma dopo pochissimo queste ritornano a 4000.

    Cosa potrebbe essere secondo voi?
    Quali test potrei fare per capire il problema?

    Ciao,
    Marco
    Quanti programmatori sono necessari per cambiare una lampadina?
    Nessuno, e' un problema hardware.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    quando parte a caso con le ventole top cosa dice sui processi?
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  3. #3
    Non c'e` nulla di particolare tra i processi. Ho thunderbird, skype, firefox, compiz. Le solite robe.
    Nessuno consuma risorse in modo particolare e soprattutto nessuno scompare quando tolgo il cavo di alimentazione.

    Quello che succede pero` e` che le temperature scendono di qualche grado quasi istantaneamente quando toldo il cavo di alimentazione. Quindi le ventole scendono da 3500 a 2000/2500.

    In piu` il processo che inizia a consumare risorse maggiormente, una volta tolta l'alimentazione, diventa Xorg.
    Insomma, e` come se avessi un processo che consuma piu` di prima ma comunque il pc e` piu` silenzioso.

    Per questo avevo pensato alla scheda video. Se non ci sono processi che fanno scaldare il pc pensavo potesse essere la scheda video.

    Ho visto che le temperature massime dei vari sensori sono impostate a 60 gradi.
    Senza cavo sono circa sui 58 gradi, mentre con il cavo arrivano a 61 e le ventole partono.
    Magari le soglie dovrebbero essere alzate? Magari semplicemente la scheda fa alzare di qualche grado il pc e le temperature limite sono troppo basse e quindi partono le ventole?

    Qualche idea anche solo su dove andare a cercare online?

    Grazie mille dell'interessamento.
    Quanti programmatori sono necessari per cambiare una lampadina?
    Nessuno, e' un problema hardware.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    ci sono dei processi di sistema che ogni tot partono tipo

    http://dadexix86linux.blogspot.it/20...oblemi-di.html

    staccando il cavo probabilmente cala la ventola perchè va in modalità risparmio energetico, in effettila scheda video potrebbe essere, se supera di poco la soglia

    che distribuzione usi? che scheda video hai?
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di mroghy
    Registrato dal
    Dec 2005
    residenza
    Nato a VE, vivo in prov. di UD
    Messaggi
    949
    Posso dire una stupidaggine? Non è che staccando il cavo di alimentazione viene staccata tutta la sezione caricabatterie nella quale c'è un componente che sta morendo e scalda come un assassino?
    Google mente sulla sua popolarità. Leggendo quel che scrivono gli altri, credo di essere l'unico ad usarlo ed a trovare quello che cerco.
    Il 60% di tutte le mie risposte è un copia-incolla dal primo risultato di Google.

  6. #6
    Grazie mille per le dritte.

    Le specifiche sono:
    - macbook pro 6.2
    - ubuntu 12.10 (mactel) Linux-x86_64
    - kernel 3.5.0-25-generic
    - scheda grafica nvidia GeForce GT330 M con driver nvidia versione 304.43 (installati secondo giuda ubuntu tramite software sources (third party software). Li ho provati tutti ma ora ho nvidia-current.
    - jupiter 0.1.9

    Il mac non ha problemi con altri sistemi operativi ma solo con ubuntu quindi escluderei un problema hardware.
    Inoltre il problema si presenta quando attacco l'alimentazione, non il viceversa.
    - Se stacco il cavo di alimentazione: nessun rumore e sistema lento (si apprezza un rallentamento grafico generale) soprattutto a cambiare workspace.
    - se attacco il cavo il sistema diventa molto reattivo ma le ventole vanno quasi sempre tra 3100-3500 rpm

    Ho provato anche a mettere jupiter in power saving con il cavo d'alimentazione attaccato e comunque le ventole girano troppo veloci e la cheda video (dal pannello nvidia) innalza il performance level a piacere mentre con il cavo scollegato rimane sempre a zero.

    Sono veramente senza idee. Forse c'e` una scheda video integrata e staccando il cavo viene utilizzata quella?E magari l'integrata scalda di meno...e` possibile che faccia questa magia?

    Grazie ancora per l'aiuto
    Quanti programmatori sono necessari per cambiare una lampadina?
    Nessuno, e' un problema hardware.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.