Salve,
sto leggendo il framework Symfony2 di PHP e non capisco quando parla di composer e curl.
Da quello che ho capito io, compeser serve per gestire le dipendenze.
Ma come si usa? a cosa serve?
E curl??
Grazie per la risposta.
Salve,
sto leggendo il framework Symfony2 di PHP e non capisco quando parla di composer e curl.
Da quello che ho capito io, compeser serve per gestire le dipendenze.
Ma come si usa? a cosa serve?
E curl??
Grazie per la risposta.
composer: http://getcomposer.org/Originariamente inviato da Vicar
Salve,
sto leggendo il framework Symfony2 di PHP e non capisco quando parla di composer e curl.
Da quello che ho capito io, compeser serve per gestire le dipendenze.
Ma come si usa? a cosa serve?
E curl??
Grazie per la risposta.
curl: http://php.net/manual/en/book.curl.php
sul secondo non mi pronuncio, il primo è, come dice il sito web che tu avrai imparato a memoria prima di postare una domanda simile, un gestore delle dipendenze. Probabilmente il concetto di "dipendenza" per chi lavora in php è poco familiare, ma quando un programma/libreria utilizza altri programmi/librerie al suo interno (come Symfony2) questo ha una dipendenza con un altro software. Un gestore delle dipendenze come composer serve sostanzialmente a definire le dipendenze che il progetto avrà, per ogni dipendenza specificando anche la versione da utilizzare. In Java, ad esempio, buona parte di questo compito lo effettua Maven (che fà anche altro rispetto a composer), e se pensi che in genere un programma medio piccolo in java può avere decine di dipendenze (soprattutto se mettiamo di mezzo il database), e può dipendere da versioni precise delle sue dipendenze, capisci come un gestore alla composer sia fondamentale per non impazzire dietro le cose da scaricareAh si... composer usa un repository centralizzato da cui scaricare le dipendenze ( https://packagist.org/ ) e ho notato che molti progetti degli ultimi tempi cominciano ad utilizzarlo. Questo è un bene perchè si comincia a diffondere l'idea di non riscrivere tutto da capo ogni volta, reinventando l'acqua calda, ma si riusano progetti solidi e si usano strumenti (composer) che rendono più semplice integrare altri progetti nel proprio.
IP-PBX management: http://www.easypbx.it
Old account: 2126 messages
Oldest account: 3559 messages
Grazie mille per la risposta,
Sei stato esaustivo!!
Grazie ancora!