Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16

Discussione: dBase language e web

  1. #1

    dBase language e web

    ciao a tutti.
    da 20 anni programmo in linguaggio dBase (dBIII -> VdB5 -> dBase+) e da 10 aspetto (invano) che i vari proprietari si decidano a fare un visual composer per pagine web.
    sarei molto grato a chiunque sapesse indirizzarmi verso un linguaggio simile, che mi metta in grado di farmi un web shop senza dover imparare tutto daccapo, o quantomeno di uno non troppo complicato in grado di lavorare con tabelle .dbf

  2. #2
    Utente bannato
    Registrato dal
    Dec 2012
    Messaggi
    679
    Caspita, bella domanda.
    Così a naso direi VB6 o Delphi

  3. #3
    grazie. so' che delphi è originario della stessa borland, di vb6 invece non ho mai sentito parlare, ma gli daro' una bella occhiata ...

  4. #4
    Utente bannato
    Registrato dal
    Dec 2012
    Messaggi
    679
    Originariamente inviato da massimo.sk
    grazie. so' che delphi è originario della stessa borland, di vb6 invece non ho mai sentito parlare, ma gli daro' una bella occhiata ...
    è il mitico visual basic 6, la risposta microsoft a delphi, su base basic invece che pascal.
    E' una vecchia versione (quelle nuove non sono molto adatte ai tuoi scopi), tuttavia molto amata e con un grandissimo supporto e base di utilizzo.

  5. #5
    vb6 per fare pagine web non va bene (franzino te l'ha già detto). devi orientarti verso linguaggi adatti allo scopo (e ce ne sono tanti).


  6. #6
    Utente bannato
    Registrato dal
    Dec 2012
    Messaggi
    679
    un web shop senza dover imparare tutto daccapo
    Il problema è questo, ovvero se per "tutto daccapo" intendi che vuoi un linguaggio di programmazione procedurale "classico".

    Perchè in realtà la risposta "giusta" è... ne prendi uno già fatto, opensource, tipicamente in PHP: correggi le boiate che ci sono dentro (attenzione agli aggiornamenti dei bimbiminkia-programmatori) e in un pomeriggio fa il "web shop" beta.

    In una settimana funziona (partendo da zero, intendo), in 15 giorni è finito.

  7. #7
    si, ho risposto prima di fare un google ... vb6 purtroppo ha grammatica e istruzioni molto diversi da quello che uso io. purtroppo mi sono abituato al linguaggio comprensibile dBL. ora sto' guardando sul sito di delphi, ma ci sono 20 offerte diverse e non so' nemmeno da che parte iniziare ...

  8. #8
    Originariamente inviato da massimo.sk
    purtroppo mi sono abituato al linguaggio comprensibile dBL.
    ovviamente "comprensibile" per chi ci è abituato. vale per tutti i linguaggi

    se ti interessa vedere la cosa sotto un punto di vista diverso, prova a dare un'occhiata qui http://www.genexus.com/

  9. #9
    Originariamente inviato da franzauker2.0
    Il problema è questo, ovvero se per "tutto daccapo" intendi che vuoi un linguaggio di programmazione procedurale "classico".

    Perchè in realtà la risposta "giusta" è... ne prendi uno già fatto, opensource, tipicamente in PHP: correggi le boiate che ci sono dentro (attenzione agli aggiornamenti dei bimbiminkia-programmatori) e in un pomeriggio fa il "web shop" beta.

    In una settimana funziona (partendo da zero, intendo), in 15 giorni è finito.
    abbiamo risposto assieme
    in tanti anni che scrivo programmi mi sono abituato a non utilizzare praticamente la composizione visuale. del linguaggio che utilizzo purtroppo manca completamente la posibilità di gestire finestre interattive via web browser. sinceramente di "web applications" sono completamente digiuno, ma mi pare di avere 2 opzioni: 1) comprarmi un server su cui far "girare" tutto nel linguaggio che adopero, e fare un lungo e noioso lavoro di creazione manuale di pagine web posizionando ogni singola linea ed oggetto, oppure 2) trovare un linguaggio di uso comune, capace di aprire le tabelle .dbf, e accontentarmi di quello che resco a fare

  10. #10
    Originariamente inviato da optime
    ovviamente "comprensibile" per chi ci è abituato. vale per tutti i linguaggi

    se ti interessa vedere la cosa sotto un punto di vista diverso, prova a dare un'occhiata qui http://www.genexus.com/
    la cosa che mi ha entusiasmato di dBL, avendo imparato 2 tipi diversi di basic e il cobol 20 e qualcosa anni fa' a scuola, è che ha istruzioni tipo BROWSE, CREATE, ADD, PRINT, CALCULATE basta conoscere quel po' di inglese per cominciare a scrivere programmi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.