Esistono programmi per testare la vita media di un hard disk? Quali?
Esistono programmi per testare la vita media di un hard disk? Quali?
Originariamente inviato da seifer is back
la condivisone delle risorse, è il miglior sistema per il progresso e la ricerca.
Nessun problema di budget, collaborazione fra le migliorimenti e totale accesso all'informazione.
Il comunismo non è un utopia.
Esistono programmi che ti dicono lo stato attuale del disco, ma non quanto ti potrà durare (questo lo puoi chiedere a Mago Merlino ma ora è in ferie), ogni produttore di dischi ha i propri software di test, ci sono anche dei software standard, ma è meglio usare quelli messi a disposizione dei produttori, che sono scaricabili dai rispettivi portaliOriginariamente inviato da straycat3
Esistono programmi per testare la vita media di un hard disk? Quali?
“Che le cose siano cosi, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi più che fare”.
Giovanni Falcone
Non c'è modo di saperlo, l'unica è orientarsi un po' con la data del disco..
I software ti avvisano quando il discorso sta per morire o comunque ha già iniziato a dare problemi.
Ogni disco dovrebbe avere tra le specifiche il cosiddetto "MTBF" (mean time between failures), dovrebbe essere un dato di massima sulla "vita attesa" del disco (da correggere al ribasso con i valori degli attributi SMART).
Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.
Anche dalla usura data dall'uso che se ne fa! Io ho avuto dischi identici che hanno durato pochissimo tempo e anniOriginariamente inviato da MItaly
Ogni disco dovrebbe avere tra le specifiche il cosiddetto "MTBF" (mean time between failures), dovrebbe essere un dato di massima sulla "vita attesa" del disco (da correggere al ribasso con i valori degli attributi SMART).
“Che le cose siano cosi, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi più che fare”.
Giovanni Falcone
Certo, e poi capitano anche i dischi "bacati" alla nascita; per quello dico di "correggere" anche secondo i dati SMART (e che in ogni caso il MTBF è giusto una stima di massima). Sapere il momento esatto del prossimo guasto naturalmente è impossibile.
Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.
Non chiedevo di arrivare a tantoOriginariamente inviato da MItaly
Sapere il momento esatto del prossimo guasto naturalmente è impossibile.![]()
Originariamente inviato da seifer is back
la condivisone delle risorse, è il miglior sistema per il progresso e la ricerca.
Nessun problema di budget, collaborazione fra le migliorimenti e totale accesso all'informazione.
Il comunismo non è un utopia.
Ti posso solo dire per esperienza (magari sono stato molto sfortunato io) che i nuovi seagate hanno una vita moooolto breve![]()
al contrario dei wdc
Quali programmi consiglieresti?Originariamente inviato da carlomarangoni
Esistono programmi che ti dicono lo stato attuale del disco
“spesso le grandi imprese nascono da piccole opportunità”
Demostene